Scrivere di notte - Fondamenti

Docente

Data
26 aprile 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Mercoledì, dalle 19.00 alle 21.00


Modalità
In presenza

costo totale
480
Acconto
140
AcquistaVai al programmaAcquista con bonificoRegala

Scrivere di notte è un corso teorico e pratico strutturato in tre moduli. Consente di apprendere le principali tecniche narrative e di lavorare a un proprio progetto di scrittura (romanzo, raccolta di racconti o racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor.

Nel modulo Fondamenti il docente introdurrà i principi utili a approcciare la costruzione di una storia: caratterizzazione dei personaggi e dell’ambientazione, sviluppo della trama, uso del dialogo, del punto di vista. Le lezioni, prevalentemente frontali, saranno arricchite da brevi esercitazioni e da esempi tratti dalla letteratura sia classica che contemporanea.

Nel modulo Progetto - grazie a una serie di esercitazioni mirate - gli allievi approfondiranno i contenuti trattati nel modulo Fondamenti. In parallelo, ciascun allievo potrà iniziare la stesura di un proprio progetto narrativo, lavorando sugli elementi fondanti: l’idea, i personaggi, la trama, la voce narrante, lo stile.

Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura di capitoli e brani che saranno commentati a lezione, in un processo condiviso di analisi e revisione sotto la guida di un editor.

> Fabio Deotto ha presentato il corso mercoledì 22 marzo dalle 19.00 alle 20.00 in una lezione aperta dal titolo “Cosa sono le storie e come trovarle”.



10 lezioni di 2 ore, mercoledì dalle 19.00 alle 21.00
26 aprile – 28 giugno 2023
Numero massimo partecipanti: 22
Costo: 480 € (IVA inclusa)

  • Il personaggio e la sua direzione
  • La voce dell’autore: la lingua e lo stile
  • La voce del personaggio: il dialogo
  • Il corridoio d’ingresso e la tensione narrativa
  • Trama e struttura
  • Costruire un mondo: la descrizione e il worldbuilding
  • Il lavoro di ricerca
  • Analisi integrale di un testo narrativo (novella o romanzo breve)
  • La sponda autobiografica
  • Correzione e riflessione sui racconti dei partecipanti

Fabio Deotto
Scrittore e giornalista, è laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra scienza e cultura. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi, 2014) e Un attimo prima (Einaudi, 2017). Il suo ultimo libro, L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia, è uscito nel 2021 per Bompiani. Vive e lavora a Milano.

11 lezioni di 2 ore, lunedì dalle 19.00 alle 21.00
gennaio – marzo 2024
Numero massimo partecipanti: 15
Costo: 720 € (IVA inclusa)

  • Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie
  • Esercizi di scrittura
  • Sviluppo di una propria idea narrativa

Marcello Fois
È uno scrittore nuorese con moglie e due figli, in Einaudi dal 1998, ha scritto molto, a sentire alcuni persino troppo, anche per cinema, televisione, teatro, radio, ma è sempre convinto di non aver scritto abbastanza. Ha ricevuto molti premi ed è tradotto in sedici lingue.  Tra i suoi ultimi romanzi ricordiamo Del dirsi addio (Einaudi 2018) e Pietro e Paolo (Einaudi 2020).


12 lezioni di 2 ore
aprile - giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 10
Costo: 1.130 € (IVA inclusa)

  • Stesura e revisione del proprio testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo)
  • Incontro di presentazione con editori e agenti letterari

Marilena Rossi
Si è laureata nel 2003 in Letteratura italiana contemporanea con Vittorio Spinazzola. Dopo varie esperienze da lettrice editoriale ha iniziato a lavorare in Mondadori come text editor, con autori come Alessandro Piperno, Mauro Corona, Alessandro D’Avenia, Fabio Genovesi. Dal 2015 è acquiring editor della narrativa italiana Mondadori.



Il docente 
Fabio Deottoscrittore e giornalista, è laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra cultura scientifica e umanistica. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi 2014, vincitore del Premio Zocca) e Un attimo prima (Einaudi 2017). Il suo ultimo libro è il saggio-reportage L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia, uscito nel 2021 per Bompiani. Vive e lavora a Milano.

La sede
Le lezioni si terranno presso la sede della scuola Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.

Pitch Days
Gli allievi che frequenteranno tutti e tre i moduli potranno presentare il proprio progetto a editori e agenti letterari in occasione dei Pitch Days che Belleville organizza durante l’anno.

Sconti
Sono previsti sconti per chi si iscrive al secondo e terzo modulo entro il 7 giugno. Il costo dei singoli moduli è rateizzabile. Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Chiusura iscrizioni
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).


Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni audio scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.