Scrivere di notte - Fondamenti

Docente

Data
02 marzo 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Giovedì, dalle 19.30 alle 21.30


Modalità
Online

Costo
480

Scrivere di notte è un corso teorico e pratico strutturato in tre moduli. Consente di apprendere le principali tecniche narrative e di lavorare a un proprio progetto di scrittura (romanzo, raccolta di racconti o racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor.

Nel modulo Fondamenti il docente introdurrà i principi utili a approcciare la costruzione di una storia: caratterizzazione dei personaggi e dell’ambientazione, sviluppo della trama, uso del dialogo, del punto di vista. Le lezioni, prevalentemente frontali, saranno arricchite da brevi esercitazioni e da esempi tratti dalla letteratura sia classica che contemporanea.

Nel modulo Progetto - grazie a una serie di esercitazioni mirate - gli allievi approfondiranno i contenuti trattati nel modulo Fondamenti. In parallelo, ciascun allievo potrà iniziare la stesura di un proprio progetto narrativo, lavorando sugli elementi fondanti: l’idea, i personaggi, la trama, la voce narrante, lo stile.

Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura di capitoli e brani che saranno commentati a lezione, in un processo condiviso di analisi e revisione sotto la guida di un editor.


Altre classi Fondamenti

La classe Fondamenti in presenza con Lorenza Pieri si tiene dal 28 febbraio al 9 maggio 2023 e quella online con Giordano Meacci da marzo 2023.


Programma

10 lezioni di 2 ore, giovedì dalle 19.30 alle 21.30
2 marzo – 4 maggio 2023
Numero massimo partecipanti: 25
Costo: 480 € (IVA inclusa)

  • Vedere con le parole: la scena
  • Non basta nominare qualcuno per far sì che esista: l’evocazione spiritica del personaggio
  • L’arte di dimenticare: quando il narratore non ricorda tutto
  • Certe cose le capisci dopo: il dato nascosto
  • Il tempo della storia
  • Lasciali parlare: il dialogo
  • Un racconto non è un tema: il valore della menzogna
  • Approfittare di sé stessi: come usare i propri difetti
  • L’intelligenza non è tutto: utilità della frase stupida
  • Inventare partendo dalla realtà: elementi di trasfigurazione

Enzo Fileno Carabba
Ha scritto romanzi pubblicati in Italia e all’estero, racconti, sceneggiature radiofoniche, libri per bambini, libretti d’opera. Nel 1990 ha vinto il Premio Calvino col romanzo Jakob Pesciolini (Einaudi 1992), primo volume di una ideale trilogia fantastica che comprende: La regola del silenzio (Einaudi 1994) e La foresta finale (Einaudi 1997). Viaggiando nell’immaginazione è approdato alla realtà: il lato oscuro e quello luminoso si fronteggiano nel romanzo Pessimi segnali (Gallimard 2003, Marsilio 2004) e nella narrazione autobiografica La zia subacquea e altri abissi famigliari (Mondadori 2015). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo anche Con un poco di zucchero (Mondadori 2011) e Attila (Laterza 2000, Feltrinelli 2012). Nel 2017 è uscita una saga fantastica per ragazzi: Fuga da Magopoli e Battaglia a Magopoli (Marcos y Marcos). Del 2019 è Storie fantastiche di paura (Giunti), liberamente tratto dalle ottocentesche Novelle della Nonna di Emma Perodi, che contiene anche racconti di Anna Maria Falchi e Marco Vichi. Nel 2021 esce Vite sognate del Vasari (Bompiani). Collabora al Corriere Fiorentino, testata per cui ha scritto, tra l’altro, cinquecento storie d’amore. Nel febbraio 2022 ha pubblicato Il digiunatore (Ponte alle Grazie), romanzo che ha vinto il Premio Comisso.

11 lezioni di 2 ore
giugno – ottobre 2023
Numero massimo partecipanti: 12
Costo: 720 € (IVA inclusa)

  • Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie
  • Esercizi di scrittura
  • Sviluppo di una propria idea narrativa

Letizia Muratori
È nata a Roma nel 1972. Nel giugno del 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo, Tu non c'entri (Einaudi Stile Libero). Collabora con vari giornali e riviste. Ha pubblicato La vita in comune (Einaudi Stile Libero 2007), La casa madre (Adelphi 2008), Il giorno dell’indipendenza (Adelphi 2009), Sole senza nessuno (Adelphi 2010), Come se niente fosse (Adelphi 2012), Animali domestici (Adelphi 2015), Spifferi (La nave di Teseo 2018) e Carissimi (La nave di Teseo 2019).


12 lezioni di 2 ore
ottobre 2023 – gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 10
Costo: 1.130 € (IVA inclusa)

  • Stesura e revisione del proprio testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo)
  • Incontro di presentazione con editori e agenti letterari

Luca Briasco
È editor di narrativa straniera per minimum fax. Con Francesca de Lena e Colomba Rossi ha fondato l’agenzia letteraria United Stories. Ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (con Mattia Carratello, Einaudi 2011). È stato editor per Einaudi Stile Libero e precedentemente direttore editoriale di Fanucci. Collabora alle pagine culturali del manifesto e al Venerdì di Repubblica. Ha tradotto romanzi e raccolte di racconti di autori come J. G. Ballard, Richard Brautigan, Joe R. Lansdale, Richard Powers, Viet Than Nguyen, Hanya Yanagihara. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King.



Il docente

Enzo Fileno Carabba ha scritto romanzi pubblicati in Italia e all’estero, racconti, sceneggiature radiofoniche, libri per bambini, libretti d’opera. Nel 1990 ha vinto il Premio Calvino col romanzo Jakob Pesciolini (Einaudi 1992), primo volume di una ideale trilogia fantastica che comprende: La regola del silenzio (Einaudi 1994) e La foresta finale (Einaudi 1997). Viaggiando nell’immaginazione è approdato alla realtà: il lato oscuro e quello luminoso si fronteggiano nel romanzo Pessimi segnali (Gallimard 2003, Marsilio 2004) e nella narrazione autobiografica La zia subacquea e altri abissi famigliari (Mondadori 2015). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo anche Con un poco di zucchero (Mondadori 2011) e Attila (Laterza 2000, Feltrinelli 2012). Nel 2017 è uscita una saga fantastica per ragazzi: Fuga da Magopoli e Battaglia a Magopoli (Marcos y Marcos). Del 2019 è Storie fantastiche di paura (Giunti), liberamente tratto dalle ottocentesche Novelle della Nonna di Emma Perodi, che contiene anche racconti di Anna Maria Falchi e Marco Vichi. Nel 2021 esce Vite sognate del Vasari (Bompiani). Collabora al Corriere Fiorentino, testata per cui ha scritto, tra l’altro, cinquecento storie d’amore. Nel febbraio 2022 ha pubblicato Il digiunatore (Ponte alle Grazie), romanzo che ha vinto il Premio Comisso.


Open day

Enzo Fileno Carabba e Giordano Meacci hanno presentato il corso giovedì 26 gennaio dalle 19.00 alle 20.00 in diretta streaming su Zoom.



Borsa di studio

Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo dei tre moduli. Scopri qui come partecipare al bando.


Chiusura iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).

Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.