12 lezioni / 25 ore
Martedì dalle 19.00 alle 21.00
Di quali storie abbiamo bisogno oggi? In un’epoca di forti mutamenti e acuta crisi ambientale, riflettere sulle storie che raccontiamo e su come scegliamo di raccontarle è sempre più urgente.
Dai reportage sul campo ai saggi narrativi, da David Quammen a Richard Powers, da Benjamin Labatut a Elizabeth Kolbert, le narrazioni ibride - capaci di coniugare scienza e letteratura, indagine dei fenomeni e esperienza personale – costituiscono il luogo ideale in cui far germogliare nuove modalità di pensare e abitare il mondo.
Attraverso l’analisi di testi emblematici, esercitazioni pratiche e l’intervento di due autori ospiti, approfondiremo le strategie utili a illuminare aspetti diversi della realtà in maniera personale e coinvolgente. Nell’arco del corso, ciascun partecipante lavorerà a un proprio testo (articolo long form, racconto, incipit di memoir o di romanzo, proposal per un saggio…) che sarà analizzato e commentato in classe durante gli incontri a carattere laboratoriale.
Pitch finale
Al termine del corso, i partecipanti potranno presentare i propri progetti a editor di case editrici e riviste specializzate.
Open day
Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi presenteranno il laboratorio in occasione degli Open days in un incontro online, lunedì 12 giugno dalle 19.00 alle 20.00.
Borsa di studio
Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo del corso.
I docenti
Nicolò Porcelluzzi è nato a Mestre nel 1990, è redattore del "Tascabile". Dal 2017 è coautore insieme a Matteo De Giuli di MEDUSA, una newsletter sull'Antropocene e sui cambiamenti climatici e culturali che lo caratterizzano. Nel 2021 ha pubblicato, sempre con De Giuli, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) (NERO Editions), un saggio narrativo che riprende e approfondisce i temi della newsletter. È autore de La bomba in testa, un podcast sul terrorismo degli anni '70 in Italia (Storytel, 2019) e ha collaborato con varie riviste, tra cui "Internazionale".
Matteo De Giuli è nato a Roma nel 1985, è senior editor del "Tascabile". Dal 2017, insieme a Nicolò Porcelluzzi, cura MEDUSA, una newsletter sull'Antropocene e sui cambiamenti climatici e culturali che lo caratterizzano. Nel 2021 ha pubblicato, sempre con Porcelluzzi, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) (NERO Editions), un saggio narrativo che riprende e approfondisce i temi della newsletter. Ha collaborato con Rai3 e Radio3 come conduttore e autore e ha scritto per varie riviste cartacee e online, tra cui "National Geographic", "Prismo" e "Il Venerdì di Repubblica".
- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno nella sede di Belleville in via Poerio 29 a Milano.