7 lezioni / 14 ore
Giovedì dalle 18.30 alle 20.30
Da Dracula di Bram Stoker a Intervista col vampiro di Anne Rice, dagli incubi di Poe e Lovecraft ai romanzi di Shirley Jackson e Stephen King, la letteratura dell’orrore dialoga con i nostri lati oscuri, risvegliando emozioni complesse e lasciando affiorare paure e pulsioni altrimenti ineffabili. Ma come funzionano orrore e paura? Quali sono le strategie narrative atte a suscitarli? Cosa rende una trama autenticamente inquietante, un “mostro” mostruosamente umano, un’atmosfera indimenticabile? Per rispondere a queste domande, Loredana Lipperini guiderà i partecipanti in un percorso didattico tra vampiri, zombi, spettri, licantropi, mostri, creature aliene, tracciandone la storia a partire dai miti e dal folklore fino alle interpretazioni post-moderne e pop della cultura contemporanea.
Attraverso esempi tratti dalla letteratura ma anche dal cinema, dal fumetto e dalla serialità televisiva, si analizzeranno i meccanismi dell’ambiguità, dell’angoscia e del mistero, e le figure che, incarnandoli, pur tra mille metamorfosi continuano a influenzare il nostro immaginario.
Nel corso del laboratorio i partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di un racconto che verrà letto e commentato nelle due lezioni finali.
> Loredana Lipperini ha presentato il laboratorio nel corso di un incontro streaming, lunedì 21 marzo, dalle 18.30 alle 19.30.
> Belleville ha assegnato una borsa di studio a copertura totale del costo del laboratorio. Leggi il racconto vincitore su BellevilleNews.
> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20).
Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice, conduce il programma Fahrenheit su Radiotre. Con lo pseudonimo di Lara Manni ha pubblicato romanzi gotici tra cui Esbat (Feltrinelli 2009) e Sopdet. La Stella della Morte (Fazi 2011). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche i saggi Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli 2007), «L’ho uccisa perché l’amavo.» Falso! (con Michela Murgia, Laterza 2013) e il libro per ragazzi Pupa (Rrose Sélavy 2013). Con Bompiani ha pubblicato L’arrivo di Saturno (2017), Magia nera (2019) e La notte si avvicina (2020). Per il Saggiatore ha curato l’antologia Le scrittrici della notte (2021).
È possibile saltare 1 lezione sulle 7 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà chiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.