Scrivere per ragazzi

Docente

Data
29 marzo 2022

Durata

10 lezioni / 15 ore


Quando

Martedì, dalle 19.30 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
140

La prossima edizione di Scrivere per ragazzi si terrà a settembre 2022. È prevista una borsa di studio. I dettagli del programma e della borsa di studio saranno disponibili a giugno 2022. Di seguito il programma dell'edizione in corso. 

Che cosa vuol dire scrivere per ragazzi oggi? Come – e perché – è cambiata la narrativa per ragazzi negli ultimi decenni? 

Nel primo modulo del corso (Fondamenti) i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei temi, i generi, i registri, i punti di vista capaci di affascinare i lettori più giovani. Scrittrici, scrittori, illustratrici, critiche letterarie e libraie si alterneranno nel raccontare come nasce un albo illustrato, dove si attingono e come si fanno germinare le idee, come si costruisce una trama, come si gestisce la serialità e si racconta l’adolescenza. Nella lezione finale, l’intervento di un’agente letteraria consentirà di affrontare gli aspetti più tecnici della carriera di uno scrittore: come e a chi proporre le proprie opere; come orientarsi nella selva dei contratti e gestire i diritti di sfruttamento.

Nel secondo modulo del corso (Laboratorio), i partecipanti che vorranno procedere nel percorso formativo potranno perfezionare la propria scrittura e la propria dimestichezza con le tecniche narrative attraverso una serie di esercizi mirati: dalla scelta della forma più adatta alle loro esigenze espressive (albo illustrato, storia per bambini di 6-10 anni, romanzo o serie young adult…) alla definizione di trama, personaggi, punto di vista, stile.


> Roberta Favia, Sara Marconi, Vera Salton e Cristina Brambilla hanno presentato Scrivere per ragazzi in occasione degli Open days online, il 26 gennaio dalle 19.00 alle 20.00. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.

> Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Leggi il racconto vincitore su BellevilleNews. 

> L’acquisto dei moduli di formazione è possibile anche tramite bonifico bancario, in un’unica soluzione o in più rate.

> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (35).



FONDAMENTI
10 lezioni da 1.30h
Martedì dalle 19.30 alle 21.00
29 marzo – 31 maggio
Costo: 330€

29 marzo: Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura per ragazzi – con Vera Salton 
5 aprile: A me gli occhi. Il mondo degli albi illustrati – con Roberta Favia 
12 aprile: Scrivere per immagini: in dialogo con l'illustratore – con Chiara Carminati e Pia Valentinis
19 aprile: Da soli o ad alta voce: il mondo delle prime letture – con Roberta Favia
26 aprile: Scrivere in serie: storie che non finiscono mai – con Sara Marconi
3 maggio: Suonala ancora, Sam: quando, come e perché ri-raccontare i classici – con Sara Marconi
10 maggio: La Storia e le storie: come nascono e si sviluppano le idee – con Chiara Carminati
17 maggio: Raccontare l’adolescenza – con Vera Salton
24 maggio: Come si costruisce un mondo narrativo: setting, personaggi, trame – con Davide Morosinotto
31 maggio: L’editoria per ragazzi, istruzioni per l’uso – con Barbara Barbieri


LABORATORIO
con Cristina Brambilla
11 lezioni da 2 ore
Giovedì dalle 19.30 alle 21.30
giugno – ottobre
Costo: 550€

Il laboratorio è rivolto sia a chi vuole perfezionare la propria scrittura e la propria dimestichezza con le tecniche narrative, sia a chi desidera – attraverso una serie di esercizi mirati – lavorare a un proprio progetto: romanzo, raccolta di racconti, racconto singolo. A ogni incontro i testi degli allievi saranno analizzati collettivamente, traendone spunti e indicazioni di lavoro utili per tutta la classe.
Le iscrizioni al modulo Laboratorio chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (15).

9 giugno: Il conflitto come motore della storia
16 giugno: L’intreccio: premesse, colpi di scena, climax e scioglimento
23 giugno: Scrivere una scaletta
7 luglio: La Bibbia: come creare personaggi memorabili 
14 luglio: Incipit: l’arte di sedurre il lettore
8 settembre: La “voce” del personaggio e la costruzione dei dialoghi
15 settembre: Raccontare i sentimenti
22 settembre: L’uso dei 5 sensi nella messa in scena
29 settembre: Analogie, metafore e altre figure del linguaggio
6 ottobre: Io narrante: l’importanza del punto di vista
15 ottobre: Conclusioni


Vera Salton è libraia, antropologa e studiosa di letteratura e illustrazione per l'infanzia. Lavora presso la libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto, vincitrice del Premio Andersen 2008 come miglior libreria per ragazzi d'Italia. Si occupa da tempo del progetto editoriale a essa collegato, Pagine randagie, e cura laboratori in scuole e asili. Relatrice in corsi di aggiornamento sui libri per ragazzi, la storia dell'illustrazione e il piacere della lettura, dal 2001 collabora con la rivista Andersen, il mondo dell'infanzia.

Roberta Favia è esperta di letteratura per l’infanzia, fondatrice del blog testefiorite.it.

Chiara Carminati scrive e traduce libri per bambini e ragazzi. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui il Premio Strega Ragazzi 2016 per il romanzo Fuori fuoco, il Premio Pierluigi Cappello e il Premio Camaiore 2018 per le poesie di Viaggia verso e il Premio Nati per Leggere 2019 per A fior di pelle (con Massimiliano Tappari). È candidata italiana all'Astrid Lindgren Memorial Award 2022. Il suo sito è www.parolematte.it

Pia Valentinis è una autrice e illustratrice italiana il cui lavoro è stato pubblicato in numerosi paesi, tra cui Giappone, Taiwan, Francia, Corea, Svizzera, Finlandia, Grecia, Messico, Danimarca, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. Le è stato assegnato il XXI Premio Andersen italiano come miglior illustratore e il suo libro Ferriera ha vinto il premio come miglior romanzo grafico nel 2015. Nello stesso anno nasce la collaborazione con Giancarlo Ascari, con cui progetta, scrive e disegna libri di divulgazione per bambini e adulti.

Sara Marconi è scrittrice per ragazzi, editor, traduttrice. Laureata in Storia della lingua italiana a Bologna, ha iniziato a pubblicare nel 2000 (Olimpia e le principesse, Feltrinelli – ripubblicato con Lapis nel 2015). Ad oggi ha scritto una trentina di libri, di cui dieci con Simone Frasca. Vive a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell’Indice dei libri del mese dedicato ai libri per bambini e ragazzi.

Davide Morosinotto è cresciuto ai piedi dei Colli Euganei, e vive ai piedi di quelli bolognesi. Giornalista e traduttore, è socio di Book on a tree, una cooperativa di autori, e amici, sparsi un po’ in tutto il mondo. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di cinquanta romanzi che sono stati tradotti in ventiquattro lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane, tra cui Mondadori, Rizzoli, Einaudi Ragazzi, EL, Editoriale Scienza, De Agostini, Piemme. Nel 2017 il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori) ha vinto il Super Premio Andersen come libro dell’anno. Con La più grande (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi edizione 2021, nella categoria 11+. 

Barbara Barbieri ha lavorato a Milano nell’ufficio stampa di Rizzoli e come agente di diritti esteri di libri per ragazzi nell’agenzia multimediale Atlantyca. Si è poi spostata a Londra, dove dal 2012 è agente letterario da Andrew Nurnberg Associates e si occupa di narrativa e saggistica, che tratta dall’estero verso l’Italia e dall’Italia verso l’estero. È membro fondatore del FILL – Festival di letteratura italiana a Londra.

Cristina Brambilla è nata a Sesto San Giovanni. Ha lavorato come copywriter e come consulente editoriale, occupandosi anche di traduzioni. Dirige la collana di prime letture Superbaba, di Babalibri. Ha scritto prodotti editoriali per internet, progetti televisivi e romanzi per ragazzi pubblicati da Salani, Mondadori, Giunti, Il Battello a Vapore, Rizzoli. Vive e lavora a Milano. 


Note:

È possibile saltare fino a 2 lezioni sulle 10 totali previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.