Ritratto di famiglia

Docente

Data
13 ottobre 2021

Durata

12 lezioni online / 18 ore


Quando

Mercoledì dalle 19.30 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
360

Da I Buddenbrook a Lessico famigliare le storie di famiglia, vere o inventate, affascinano da sempre scrittori e lettori. Ma non è necessario avere alle spalle una famiglia da romanzo per sentire il desiderio – o addirittura il bisogno – di raccontare la propria. Ogni vicenda familiare o biografica, per quanto ordinaria possa apparire, può rivelarsi ricettacolo e motore di storie: storie tramandate, storie ricordate, storie ricucite con pazienza, riscattate dall’oblio, storie immaginate.

La letteratura incentrata sulla ricostruzione della memoria comporta un lavoro introspettivo che converte i ricordi in parole, le parole in emozioni, e le emozioni in verità universali. In questo risiede la sua forza, e la sua difficoltà. Ognuno è depositario di storie degne di essere raccontate: la questione è come raccontarle.

In questo laboratorio esploreremo i processi, le tecniche e gli strumenti utili a trasformare i ricordi in racconto. Sono previste esercitazioni pratiche e interviste ad autori ospiti.


> Giulia Caminito ha presentato il laboratorio mercoledì 29 settembre. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.

> Belleville ha assegnato una borsa di studio a copertura totale del costo del laboratorio. 
Leggi il testo vincitore su BellevilleNews.

Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di "Letterate Magazine". Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri.


Ospiti

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate, nel 2016 Cleopatra va in prigione e nel 2019 La straniera, finalista alla LXXIII edizione del Premio Strega e in corso di traduzione in 20 paesi. Ha pubblicato racconti su Granta, Los Angeles Review of Books, The Serving Library, e collabora con TuttoLibri e Internazionale. È stata Italian Fellow in Literature all’American Academy di Roma. È tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London ed è consulente editoriale del Salone del Libro di Torino.

Matteo Trevisani è nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. Editor di Edizioni Tlon e redattore di Nuovi Argomenti, ha scritto e scrive su La Lettura del Corriere della Sera, Sirene, Ultimo uomo, Internazionale e altri. Per Edizioni Atlantide ha pubblicato Libro dei fulmini (2017, finalista al Premio Berto, finalista al Premio biblioteche di Roma), Libro del Sole (2019, Premio Comisso under 35) e Libro del sangue (2021).

Programma

13ottobre2021
Incontro di presentazione
Le esperienze di scrittura e i moventi: perché si scrive e cosa si scrive.
Dalle 19.30 alle 21.00

20ottobre2021
Il ruolo della memoria
Le “Memorie di famiglia” secondo il filosofo e sociologo Maurice Halbwachs: i diversi tipi di famiglia, il racconto famigliare come sociale, la memoria collettiva. Due esempi di romanzo: “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante e “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg.
Dalle 19.30 alle 21.00

27ottobre2021
Intervista
Una biografia di famiglia – con Claudia Durastanti.
Dalle 19.30 alle 21.00

03novembre2021
Come nasce un romanzo famigliare
La trama, i personaggi, il contesto, le fonti, le scelte narrative.
Dalle 19.30 alle 21.00

10novembre2021
La famiglia e i legami
Cosa vogliamo raccontare? Esempi e letture incentrate sui rapporti famigliari.
Dalle 19.30 alle 21.00

17novembre2021
Intervista
Un dialogo sulle fonti e sulle ricerche – con Matteo Trevisani.
Dalle 19.30 alle 21.00

24novembre2021
Costruire un personaggio
Invenzione e vita privata, pudore, ricerca, calchi storici. Il contesto: cosa scegliere, come costruirlo. Lettura e analisi di “Un giorno che verrà” di Giulia Caminito.
Dalle 19.30 alle 21.00

01dicembre2021
Le fonti del romanzo famigliare e del romanzo storico
Audio, video, letture, archivi, materiali vari. Differenza tra fonti dirette e fonti indirette. Ascolto di alcuni frammenti di interviste registrati nel 2015 e utilizzati per la realizzazione di “La grande A” di Giulia Caminito.
Dalle 19.30 alle 21.00

15dicembre2021
La trama e le scelte narrative – Parte 1
Discussione con i partecipanti sulle loro tracce di trama.
Dalle 19.30 alle 21.00

22dicembre2021
La trama e le scelte narrative – Parte 2
Discussione con i partecipanti sulle loro tracce di trama e assegnazione di un esercizio di affabulazione.
Dalle 19.30 alle 21.00

12gennaio2022
Laboratorio
Commento all’esercizio sull’affabulazione.
Dalle 19.30 alle 21.00

19gennaio2022
Cominciare un progetto
L’originalità, l’invenzione, lo sviluppo dell’intreccio. Strumenti per la stesura.
Dalle 19.30 alle 21.00

Note:

È possibile saltare fino a tre lezioni sulle dodici previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.

Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.