12 lezioni online / 18 ore
Mercoledì dalle 19.30 alle 21.00
Da I Buddenbrook a Lessico famigliare le storie di famiglia, vere o inventate, affascinano da sempre scrittori e lettori. Ma non è necessario avere alle spalle una famiglia da romanzo per sentire il desiderio – o addirittura il bisogno – di raccontare la propria. Ogni vicenda familiare o biografica, per quanto ordinaria possa apparire, può rivelarsi ricettacolo e motore di storie: storie tramandate, storie ricordate, storie ricucite con pazienza, riscattate dall’oblio, storie immaginate.
La letteratura incentrata sulla ricostruzione della memoria comporta un lavoro introspettivo che converte i ricordi in parole, le parole in emozioni, e le emozioni in verità universali. In questo risiede la sua forza, e la sua difficoltà. Ognuno è depositario di storie degne di essere raccontate: la questione è come raccontarle.
In questo laboratorio esploreremo i processi, le tecniche e gli strumenti utili a trasformare i ricordi in racconto. Sono previste esercitazioni pratiche e interviste ad autori ospiti.
È possibile saltare fino a tre lezioni sulle dodici previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.