1 ora
venerdì, dalle 17:30 alle 18:30
Quello del podcast è un linguaggio sfaccettato e versatile eppure dotato di forti specificità. Per esplorare le caratteristiche dei suoi diversi generi, format, registri e toni e raccontare come si progetta, scrive e realizza un buon podcast, Belleville e Storielibere.fm organizzano un ciclo di lezioni dal vivo al prossimo Salone del Libro di Torino, in programma dal 19 al 23 maggio 2022 presso il centro espositivo Lingotto Fiere, in Via Nizza 294. Un’occasione per approfondire gli aspetti più illuminanti di cinque “casi" di successo insieme agli autori, ai curatori e ai podcaster che li hanno creati.
Il podcast di divulgazione: il caso Nihao è la prima lezione del ciclo “A scuola di podcast”. I docenti di Storielibere, Guido Guenci curatore e responsabile dei contenuti e la curatrice Cecilia Belluzzo nella prima parte della lezione spiegheranno come si realizza un podcast di divulgazione che sia allo stesso tempo intrattenente, attraverso esempi di podcast di successo. Nella seconda parte, insieme al comico Ubaldo Pantani e alla sinologa Ginevra Barducci, autori del podcast "Nihao, il podcast senza plegiudizi" analizzeranno in particolare i passaggi della realizzazione di un podcast che ha la caratteristica di applicare il taglio comico alla divulgazione.
Dalla scrittura del testo (quanto scripted e quanta improvvisazione) alla suddivisione dei ruoli (voce esperta e voce comica), passando per la scelta del sound design, spiegheranno come non perdere mai l’equilibro tra la necessità di veicolare contenuti e quella di intrattenere.
La lezione si svolgerà il 20 maggio, dalle 17.30 alle 18.30, presso lo stand (V10 – Pad. OVAL) di Storielibere.fm e potrà accogliere un massimo di 14 partecipanti.
I partecipanti dovranno recarsi allo stand per la consegna delle cuffie con documento di identità 15 min prima dell'inizio della lezione.
Storielibere.fm
Dal giugno 2018 Storielibere.fm è una piattaforma editoriale di podcast audio affidata a narratori autorevoli e fortemente credibili rispetto ai temi trattati. “Scritto a Voce” significa vissuto, raccontato, trasmesso, con la qualità della buona scrittura e la capacità di coinvolgimento della voce e dei suoni.
Ubaldo Pantani allievo di Giorgio Albertazzi al Laboratorio d'Arti Sceniche di Volterra, ha interpretato inizialmente ruoli drammatici con il Teatro Sant’Andrea di Pisa. In tv ha partecipato a numerosi programmi sulle reti Rai (tra cui da oltre 10 anni, Quelli Che Il Calcio,) e Mediaset (il ciclo Mai dire, con al Gialappa’s Band), principalmente con il ruolo di comico-imitatore arrivando ad interpretare oltre 50 personaggi. Nell’estate 2019, conduce il programma Vero e più vero, docu-reality in cui intervista e interpreta quattro icone italiane. Al cinema è stato diretto da Giovanni Veronesi, Luca Miniero e Fausto Brizzi. Appassionato di Storia, ha messo in scena numerosi spettacoli di teatro di narrazione. Dal 2014, conduce per Rai2 gli speciali per il Giorno della Memoria. Uno di questi, dedicato a Gino Bartali, è diventato un lavoro teatrale.
Ginevra Barducci classe ’93, nata e cresciuta dentro le mura bolognesi, sinologa e Tech Business Developer, ha studiato prima al Liceo Scientifico e in seguito all’Alma Mater Studiorum della sua città, perfezionandosi nelle migliori Università cinesi come BLCU e NJU e completando la sua formazione in Management alla Ca’ Foscari di Venezia. Contestualmente ha viaggiato per tutta la Cina, muovendosi in diversi ambiti lavorativi tra insegnamento dell’inglese e aziende di consulting per approdare infine ad una esperienza di lavoro in una multinazionale francese. Il suo spirito creativo e il suo amore per la stand-up comedy l’hanno spinta a collaborare con Ubaldo Pantani per la creazione del progetto “Te la do io la Cina”.
- Tutte le lezioni di "A scuola di podcast con Storielibere.fm” si svolgeranno in presenza in occasione del Salone del Libro, in programma dal 19 al 23 maggio 2022 presso il centro espositivo Lingotto Fiere, in Via Nizza 294 a Torino.
- La quota di partecipazione alla lezione di 8,00 euro NON comprende il costo del biglietto d’ingresso al Salone.
- Tutte le lezioni nei giorni e negli orari indicati si terranno presso lo stand (V10 – Pad. OVAL) di Storielibere.fm.
- Ogni lezione potrà accogliere fino un massimo di 14 partecipanti.