20 lezioni / 40 ore
Martedì e mercoledì, dalle 19.30 alle 21.30 per il modulo Fondamenti; Martedì dalle 19.30 alle 21.30 per il modulo Laboratorio
La prossima edizione de I mestieri del libro si terrà a ottobre 2022. È prevista una borsa di studio. I dettagli del programma e della borsa di studio saranno disponibili a giugno 2022. Di seguito il programma dell'edizione in corso.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro: aspiranti editor, redattori, ma anche scrittori e lettori.
Il percorso didattico prevede il modulo Fondamenti e il laboratorio Il mestiere dell'editor. Il costo di 990€ è rateizzabile.
> Stefano Izzo e Giulia Caminito hanno presentato I mestieri del libro in occasione degli Open days online, giovedì 27 gennaio dalle 19.00 alle 20.00. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.
> Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Leggi il testo vincitore su BellevilleNews.
> L’acquisto del corso è possibile anche tramite bonifico bancario, in un’unica soluzione o in più rate.
> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (17).
FONDAMENTI
Docente: Stefano Izzo
8 lezioni di 2 ore, mercoledì dalle 19.30 alle 21.30
29 marzo 2022 – 18 maggio 2022
Il modulo Fondamenti, propedeutico al Laboratorio, offre una panoramica sulla filiera editoriale e sulle professionalità che la compongono. Si sofferma sui passaggi e sulle dinamiche che caratterizzano il percorso del libro dal manoscritto fino allo scaffale, usando come guida la figura chiave dell’editor.
LABORATORIO: IL MESTIERE DELL’EDITOR
Docente: Giulia Caminito
12 lezioni di 2 ore, martedì dalle 19.30 alle 21.30
24 maggio 2022 – 27 settembre 2022
Dallo scouting alla stesura di una scheda di valutazione, dal lavoro sul testo al rapporto con l’autore, il Laboratorio approfondisce il ruolo dell’editor in tutti i suoi aspetti principali. I partecipanti si eserciteranno nella valutazione e nell’editing di un racconto e di un romanzo inediti, formulando proposte volte a correggerne eventuali debolezze strutturali e di contenuto (macro editing) nonché ad affinarne lo stile (micro editing). A ogni partecipante verrà inoltre chiesto di esercitarsi nella scelta del titolo e nella stesura dei testi di copertina. Nella fase finale i partecipanti vestiranno i panni di curatrici e curatori, per cimentarsi nell’ideazione di una collana.
Stefano Izzo è stato a lungo editor della narrativa italiana per Rizzoli, prima di ricoprire lo stesso ruolo in DeA Planeta e, dal 2020, in Salani. Ha lavorato sui romanzi di molti importanti scrittori italiani tra cui Walter Siti, Edoardo Albinati e Sebastiano Vassalli. Nel 2019 ha ricevuto il Premio come miglior editor dell'anno.
Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega, vincitore del premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di Letterate Magazine. Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri. Si occupa della collana "Mosche d'oro" di Giulio Perrone Editore.
È possibile saltare fino a 5 lezioni sulle 20 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.