I mestieri del libro

Docenti

Data
29 marzo 2022

Durata

20 lezioni / 40 ore


Quando

Martedì e mercoledì, dalle 19.30 alle 21.30 per il modulo Fondamenti; Martedì dalle 19.30 alle 21.30 per il modulo Laboratorio


Modalità
Online

Costo
990

La prossima edizione de I mestieri del libro si terrà a ottobre 2022. È prevista una borsa di studio. I dettagli del programma e della borsa di studio saranno disponibili a giugno 2022. Di seguito il programma dell'edizione in corso. 

Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro: aspiranti editor, redattori, ma anche scrittori e lettori.

Il percorso didattico prevede il modulo Fondamenti e il laboratorio Il mestiere dell'editor. Il costo di 990€ è rateizzabile. 


> Stefano Izzo e Giulia Caminito hanno presentato I mestieri del libro in occasione degli Open days online, giovedì 27 gennaio dalle 19.00 alle 20.00.  Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.

> Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Leggi il testo vincitore su BellevilleNews.

> L’acquisto del corso è possibile anche tramite bonifico bancario, in un’unica soluzione o in più rate.

> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (17).


Struttura del corso

FONDAMENTI
Docente: Stefano Izzo
8 lezioni di 2 ore, mercoledì dalle 19.30 alle 21.30
29 marzo 2022 – 18 maggio 2022

Il modulo Fondamenti, propedeutico al Laboratorio, offre una panoramica sulla filiera editoriale e sulle professionalità che la compongono. Si sofferma sui passaggi e sulle dinamiche che caratterizzano il percorso del libro dal manoscritto fino allo scaffale, usando come guida la figura chiave dell’editor.


LABORATORIO: IL MESTIERE DELL’EDITOR
Docente: Giulia Caminito
12 lezioni di 2 ore, martedì dalle 19.30 alle 21.30
24 maggio 2022 – 27 settembre 2022

Dallo scouting alla stesura di una scheda di valutazione, dal lavoro sul testo al rapporto con l’autore, il Laboratorio approfondisce il ruolo dell’editor in tutti i suoi aspetti principali. I partecipanti si eserciteranno nella valutazione e nell’editing di un racconto e di un romanzo inediti, formulando proposte volte a correggerne eventuali debolezze strutturali e di contenuto (macro editing) nonché ad affinarne lo stile (micro editing). A ogni partecipante verrà inoltre chiesto di esercitarsi nella scelta del titolo e nella stesura dei testi di copertina. Nella fase finale i partecipanti vestiranno i panni di curatrici e curatori, per cimentarsi nell’ideazione di una collana. 


I docenti

Stefano Izzo è stato a lungo editor della narrativa italiana per Rizzoli, prima di ricoprire lo stesso ruolo in DeA Planeta e, dal 2020, in Salani. Ha lavorato sui romanzi di molti importanti scrittori italiani tra cui Walter Siti, Edoardo Albinati e Sebastiano Vassalli. Nel 2019 ha ricevuto il Premio come miglior editor dell'anno.

Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega, vincitore del premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di Letterate Magazine. Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri. Si occupa della collana "Mosche d'oro" di Giulio Perrone Editore.


Programma

29marzo2022
Fondamenti: L'editor
Introduzione al mestiere dell’editor. Tipologie, competenze, cenni storici per inquadrare una professione fascinosa ma poco conosciuta, spesso fraintesa, centrale nel dare vita alla parola scritta.
Dalle 19.30 alle 21.30

05aprile2022
Fondamenti: La casa editrice
La struttura di una casa editrice è complessa come un’orchestra, in cui l’armonia si raggiunge soltanto con la collaborazione tra le parti. Vedremo quali sono i componenti di questa orchestra e in che modo si articola il loro lavoro.
Dalle 19.30 alle 21.30

12aprile2022
Fondamenti: Dal manoscritto allo scaffale
Il percorso del libro dal manoscritto alla pubblicazione. L’importanza dello storytelling editoriale.
Dalle 19.30 alle 21.30

20aprile2022
Fondamenti: Il publishing
Il titolo, la copertina, i paratesti, la comunicazione: in una parola, il publishing. Tutto ciò che incornicia il testo facendolo diventare un prodotto editoriale.
Dalle 19.30 alle 21.30

27aprile2022
Fondamenti: Vissi d'arte (e di royalties). Cosa fa l'ufficio diritti
Con Laura Piccarolo, rights Manager in Einaudi, dove gestisce la trattativa, l’acquisto e la cessione dei diritti per la pubblicazione e la trasposizione filmica e teatrale.
Dalle 19.30 alle 21.30

04maggio2022
Fondamenti: Comunicare è facile se sai come farlo. Come lavora l’ufficio stampa
Con Isabella di Nolfo. Già capo ufficio stampa per Nardini e Giunti, ha fondato lo studio IDN Media relations che svolge attività di ufficio stampa per case editrici, autori, premi, festival letterari, aziende e istituzioni che abbiano progetti in ambito culturale, lavorando, tra gli altri, per De Agostini, Cairo, Electa, Le Monnier, Mondadori, Mondadori Università, Passigli, Rizzoli, per il Premio delle lettrici di Elle di Hearst Magazines Italia, per l’Università Statale di Milano e per i festival "Le corde dell’anima" di Cremona, "Noir in Festival", "Writers. Gli scrittori (si) raccontano".
Dalle 19.30 alle 21.30

11maggio2022
Fondamenti: Non è un lavoro per vecchi. Il ruolo del marketing nell'editoria
con Caterina Sonato. A lungo Marketing & Communication Manager in Garzanti, poi responsabile del Digital Marketing dell’intero Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, oggi è collaboratrice di MIDA, studio di consulenza manageriale in ambito risorse umane.
Dalle 19.30 alle 21.30

18maggio2022
Fondamenti: Visto, si stampi. Cosa fanno caporedattore e redattori
Con Mattia Fontana, editor di Sperling&Kupfer e Mondadori Electa. È stato caporedattore presso DeAgostini, e ha lavorato nelle redazioni di The Walt Disney Company e Rizzoli.
Dalle 19.30 alle 21.30

24maggio2022
Laboratorio: L'editor
Come nasce la figura dell’editor; il percorso per diventare editor; cosa compete all’editor in casa editrice.
Dalle 19.30 alle 21.30

31maggio2022
Laboratorio: Lo scouting e le schede di valutazione
La ricerca; il rapporto con l’editore; come si sceglie. Valutare proposte editoriali che provengono da agenzie letterarie, dalla casella manoscritti o da autori e autrici. Assegnazione dell’esercitazione: Come valutare un racconto inedito.
Dalle 19.30 alle 21.30

07giugno2022
Laboratorio: Il testo e il rapporto con autore/autrice
Commento dell’esercitazione assegnata. Il testo e la sua lavorazione (struttura, contenuti, stile). Come relazionarsi all’autore o autrice del testo: l’importanza del compromesso e dell’ascolto. Come impostare il lavoro.
Dalle 19.30 alle 21.30

14giugno2022
Laboratorio: Il macro editing e il micro editing
Cosa significa fare macro e micro editing: criteri e strumenti. Assegnazione dell’esercitazione: Micro editing di un racconto inedito.
Dalle 19.30 alle 21.30

21giugno2022
Laboratorio: Il lavoro su un manoscritto inedito I
Commento dell’esercitazione. Presentazione di un manoscritto inedito e assegnazione dell’esercitazione: Lettura del manoscritto e sua valutazione per un editore.
Dalle 19.30 alle 21.30

28giugno2022
Laboratorio: Il lavoro su un manoscritto inedito II
Discussione in classe e assegnazione dell’esercitazione: Macro editing sul manoscritto inedito.
Dalle 19.30 alle 21.30

05luglio2022
Laboratorio: Il lavoro su un manoscritto inedito III
Commento dell’esercitazione in classe e impostazione dell’esercitazione successiva: Micro editing sul manoscritto inedito.
Dalle 19.30 alle 21.30

12luglio2022
Laboratorio: Il lavoro su un manoscritto inedito IV
Commento e correzione dell’esercitazione. Come si consegna il lavoro all’autore o autrice. Come si lavora dopo il primo giro di editing e al secondo giro di editing. La consegna in casa editrice. Assegnazione letture per la pausa estiva.
Dalle 19.30 alle 21.30

06settembre2022
Laboratorio: La collana editoriale I
Cosa vuol dire curare una collana editoriale per una casa editrice. Assegnazione dell’esercitazione: Crea la tua collana e diventa curatore/trice.
Dalle 19.30 alle 21.30

13settembre2022
Laboratorio: La collana editoriale II
Commento e discussione in classe sulle collane proposte e loro realizzabilità e sostenibilità per una casa editrice.
Dalle 19.30 alle 21.30

20settembre2022
Laboratorio: Il titolo e i testi di copertina
Come si creano i testi di copertina: lavorare sul titolo e sulla quarta. Assegnazione dell’esercitazione: Testi di copertina da realizzare in classe.
Dalle 19.30 alle 21.30

27settembre2022
Laboratorio: Strumenti per lavorare da soli
Lavorare in casa editrice o lavorare come autonomi: il lavoro dell’editor da un punto di vista pratico, per trovare il proprio spazio nel mondo editoriale.
Dalle 19.30 alle 21.30

Note:

È possibile saltare fino a 5 lezioni sulle 20 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.