15 lezioni / 30 ore
Martedì, dalle 19.00 alle 21.00
Da dove si comincia a scrivere una sceneggiatura? Quali sono i punti di continuità e di differenza tra la scrittura per il cinema e quella per le serie televisive? Cosa rende una storia emozionante, un personaggio credibile, un dialogo vero? E ancora: come funziona l’industria cinematografica? Come si presenta il proprio progetto a una casa di produzione?
Il percorso formativo di uno sceneggiatore deve comprendere sia gli strumenti tecnici e artistici da impiegare nella scrittura, sia la conoscenza del mercato e dei meccanismi che regolano l’industria cinetelevisiva. Sul dialogo tra questi due aspetti distinti e complementari si fonda la specificità del laboratorio: quindici incontri pensati per guidare i partecipanti lungo le tappe che dal soggetto portano alla realizzazione della sceneggiatura.
Il corso alternerà sedute di laboratorio con Francesca Serafini, in cui i partecipanti potranno lavorare (singolarmente o in gruppo) allo sviluppo di un progetto filmico o seriale, a incontri in cui la classe sottoporrà i propri elaborati al confronto con Alessandro Regaldo, story editor e produttore creativo di Paco Cinematografica.
Al termine del laboratorio gli allievi potranno presentare i propri lavori a Lucia Cereda, responsabile editoriale per Medusa Film.
> I docenti hanno presentato il laboratorio durante un incontro in diretta streaming. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.
> Il corso si terrà nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (14). Per l’accesso alle lezioni in aula, è necessario che gli studenti siano muniti di Super Green Pass.
Francesca Serafini, linguista di formazione, ha pubblicato tra le altre cose Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (Laterza 2014), Di calcio non si parla (Bompiani 2014), Lui, io, noi (con Dori Ghezzi e Giordano Meacci, Einaudi 2018) e il romanzo Tre madri (La Nave di Teseo, Premio Provincia in Giallo e Premio Opera Prima Giallo in Centro 2021). Scrive da anni sceneggiature per la tv e per il cinema: con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto Non essere cattivo (tra le altre cose, film dell’anno ai Nastri d’argento 2016 e Premio Amidei per la sceneggiatura). Sempre con Giordano Meacci ha scritto Fabrizio De André – Principe libero del 2018 e Carosello Carosone (Premio Flaiano per la Sceneggiatura 2021).
Alessandro Regaldo, formatosi come produttore e sceneggiatore alla University of California, è membro dell’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali (ANICA), della Writers Guild Italia e della Filmmakers Alliance di Los Angeles. In qualità di supervisore di produzione, produttore creativo, story editor e script doctor, collabora con la pluripremiata società di produzione Paco Cinematografica (La Migliore Offerta e La Corrispondenza del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, fra gli altri) su tutte le produzioni cinematografiche e televisive dal 2017 ad oggi. Sta producendo una serie d'animazione con la società dell'ex Vicepresidente International Originals di Netflix Erik Barmack (La Casa De Papel e The Witcher, fra gli altri).
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso. Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
La frequenza è obbligatoria. È possibile fare fino a un massimo di 2 assenze.