Le regole del giallo

Docente

Data
25 novembre 2020

Durata

12 lezioni / 18 ore


Quando

Mercoledì dalle 19:30 alle 21:00


Modalità
Online

Costo
340

Il laboratorio intende esaminare in modo sintetico ma completo le caratteristiche di quello che si può considerare un vero e proprio super-genere letterario, e che ruota attorno al concetto di CRIMINE, in tutte le sue possibili declinazioni. Si partirà con un viaggio dentro la tradizione letteraria del crime, raccontandone tendenze e sviluppi in tutto il mondo per concentrarsi progressivamente sull’Italia e proponendo itinerari di lettura autonomi.

Si procederà quindi a enucleare peculiarità e differenze del crime di casa nostra, individuando tre modelli distinti: noir, thriller, poliziesco. Sarà dedicata particolare attenzione ai meccanismi della serialità e ai rapporti libro/audiovisivo. Con l’aiuto di tre scrittori, si entrerà nel laboratorio dove le storie prendono forma, soffermandosi in particolare sul lavoro di ricerca, sulla costruzione di intreccio e personaggi, sulla lingua e lo stile.

I partecipanti al laboratorio saranno invitati a lavorare a un racconto o ai primi capitoli di un romanzo, e saranno seguiti in questo processo direttamente dal docente. Gli esiti migliori, qualora i tempi lo consentano, potrebbero essere oggetto di una lettura parziale e di una discussione di gruppo nel corso delle ultime lezioni.

Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del laboratorio: il bando è aperto fino al 2 novembre.


OSPITI

- Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco (E/O), vincitore del Premio del Giovedì 1996. Tra le sue opere più apprezzate, la serie di dieci romanzi con protagonista l'Alligatore, pubblicati da E/O, Arrivederci amore, ciao (E/O 2001, secondo posto al Gran premio della letteratura poliziesca in Francia e finalista all'Edgar Allan Poe Award 2007), L'oscura immensità della morte (E/O 2004, primo premio Festival di Cognac 2007), Niente, più niente al mondo (E/O 2004, Premio Girulà 2008) e la tetralogia Le vendicatrici scritta con Marco Videtta e pubblicata da Einaudi nel 2013. Il suo ultimo romanzo è La signora del martedì (E/O 2020).

- Giancarlo De Cataldo ha esordito nel 1989 con Nero come il cuore (Interno Giallo), ripubblicato da Einaudi nel 2006. Sempre per Einaudi Stile Libero ha pubblicato, tra gli altri, Romanzo criminale (2002), Nelle mani giuste (Einaudi 2007), Onora il padre. Quarto comandamento (2008), Trilogia criminale (2009), Giudici (con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, 2011), Cocaina (con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, 2013). Con Carlo Bonini ha scritto Suburra (2013) e La notte di Roma (2015). Sia Romanzo criminale che Suburra sono stati adattati per il cinema e la televisione. 

- Patrizia Rinaldi è nata a Napoli nel 1960. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i romanzi per ragazzi Piano Forte (Sinnos 2009), Caro diario ti scrivo (con Nadia Terranova, Edizioni Sonda 2011), Un grande spettacolo (Lapis 2017) e La compagnia dei soli (Sinnos 2017), graphic novel illustrato da Marco Paci e vincitore del Premio Andersen Miglior Fumetto 2017. Nel 2009 ha pubblicato il romanzo Blanca inaugurando la serie con protagonista la detective Blanca Occhiuzzi, proseguita con Tre, numero imperfetto (E/O 2012), Rosso Caldo (E/O 2014) e La danza dei veleni (E/O 2019). Nel 2020 Blanca Occhiuzzi diventerà protagonista di una serie tv. 


Programma

25novembre2020
Il genere nella narrativa del Novecento
Da paraletteratura a fulcro dell’industria editoriale (giallo classico, hard-boiled, noir, thriller)
Dalle 19.30 alle 21.00

02dicembre2020
La scena italiana contemporanea e i tre macrogeneri
Noir, thriller, poliziesco. Caratteristiche comuni, differenze, commistioni
Dalle 19.30 alle 21.00

09dicembre2020
Incontro con Massimo Carlotto
Il noir: radici nobili e prospettive future
Dalle 19.30 alle 21.00

16dicembre2020
Nel laboratorio dello scrittore 1
Come si trovano le storie (il lavoro di ricerca, il fact checking)
Dalle 19.30 alle 21.00

13gennaio2021
Nel laboratorio dello scrittore 2
Come si costruisce l’intreccio (schemi, trattamenti, meccanismi)
Dalle 19.30 alle 21.00

20gennaio2021
Incontro con Giancarlo De Cataldo
Il crime e la storia
Dalle 19.30 alle 21.00

27gennaio2021
I “buoni”
Sbirri, sbirre, investigatori
Dalle 19.30 alle 21.00

03febbraio2021
I “cattivi”
Ladri, truffatori, killer, donne fatali, assassini seriali e non
Dalle 19.30 alle 21.00

10febbraio2021
Incontro con Patrizia Rinaldi
La serie gialla: costruzione, meccanismi, personaggi
Dalle 19.30 alle 21.00

17febbraio2021
La serialità
Meccanismi, regole, trucchi del mestiere
Dalle 19.30 alle 21.00

24febbraio2021
Laboratorio
Racconti
Dalle 19.30 alle 21.00

03marzo2021
Laboratorio
Incipit di romanzi
Dalle 19.30 alle 21.00

Bibliografia:

Si consiglia ai partecipanti la lettura di:
M. Carlotto, L. D’Andrea, M. De Giovanni, "Tre passi nel buio" (minimum fax 2018)
L. Crovi, "Storia del giallo italiano" (Marsilio 2020)

Tra gli autori che verranno trattati:
Tradizioni del giallo, noir, thriller: Agata Christie, Dashiell Hammett, Raymond Chandler, Georges Simenon, Jim Thompson, Giorgio Scerbanenco
Noir: Elmore Leonard, James Crumley, Jean-Claude Izzo, Derek Raymond, Don Winslow, Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, James Ellroy, Giancarlo De Cataldo, Piergiorgio Pulixi
Thriller: Michael Connelly, Thomas Harris, Shane Stevens, Jo Nesbo, Stephen King, Giorgio Faletti, Donato Carrisi, Mirko Zilahy, Luca D’Andrea, Ilaria Tuti, Sara Bilotti
Poliziesco (seriale e non): Ed McBain, Joe Lansdale, Andrea Camilleri, Maurizio De Giovanni, Gianrico Carofiglio, Cristina Cassar Scalia, Patrizia Rinaldi

Note:

Le lezioni si terranno in diretta streaming su BellevilleOnline tramite Zoom. Chi dovesse perderne una o più, potrà richiedere la registrazione scrivendo entro le 12:00 del giorno successivo a info@bellevilleonline.it.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scaricare l'App per un miglior funzionamento, oppure accedere da browser Chrome.