Prova di traduzione (dall'inglese)

Docenti

Data
29 settembre 2021

Durata

10 lezioni online / 18 ore


Quando

Mercoledì, dalle 18.30 alle 20.00/20.30


Modalità
Online

Costo
270

Che cosa significa tradurre? Qual è la strada migliore per diventare professionisti? Quali sono gli errori da non commettere? Come si entra nella testa di uno scrittore per trasporre il suo stile in un’altra lingua? 

I traduttori italiani di Margaret Atwood, Flannery O’Connor, Charles Dickens, George Orwell, Jonathan Franzen, Don DeLillo, Colson Whitehead, Teju Cole, Iris Murdoch, accompagneranno gli iscritti nel vivo del loro mestiere. Il corso prevede cinque incontri teorici da un’ora e mezza e cinque laboratori da due ore ciascuno. Ogni insegnante svilupperà un tema specifico – dall’importanza dello scouting al rapporto fra traduzione e scrittura – e indicherà ai partecipanti alcune pagine selezionate, che questi tradurranno sotto la guida del docente stesso.

A ogni allievo sarà anche chiesto di tradurre un estratto da un romanzo inedito. Gli autori delle due migliori traduzioni saranno segnalati ad altrettante case editrici per possibili collaborazioni.


> I docenti hanno presentato il laboratorio nel corso di una lezione aperta il 17 giugno. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com. 

> Belleville ha assegnato una borsa di studio a copertura totale del costo del laboratorio. Leggi il testo vincitore su BellevilleNews.


Gaja Cenciarelli, scrittrice e traduttrice di narrativa e saggistica, vive e lavora a Roma. È specializzata in scritture femminili, in letteratura anglo-irlandese e dei paesi di lingua inglese. Fa parte della redazione di “Nuovi Argomenti” e ha pubblicato, tra gli altri, Il cerchio (Empirìa 2002), Extra omnes. L’infinita scomparsa di Emanuela Orlandi (Zona 2006), Sangue del suo sangue (nottetempo 2011), ROMA. Tutto maiuscolo come sulle vecchie targhe (Ventizeronovanta 2015), Pensiero stupendo (Lite Editions 2015). Il suo ultimo romanzo è La nuda verità (Marsilio 2018). Insegna lingua e letteratura inglese a Roma. Le sue ultime traduzioni sono Fantasie di stupro, di Margaret Atwood (Racconti Edizioni 2018) e Il cielo è dei violenti, di Flannery O’Connor (Minimum Fax 2020). 

Marco Rossari ha tradotto opere di Charles Dickens, Mark Twain, T.S. Eliot, Dave Eggers, David Benioff, Gertrude Stein, Malcolm Lowry, Hunter S. Thompson, James M. Cain, Iain Sinclair, Patrick DeWitt, John Niven, Stephen Fry, Percival Everett. Ha pubblicato Le cento vite di Nemesio (E/O 2016), con cui è stato candidato alla 72° edizione del Premio Strega, L’unico scrittore buono è quello morto (E/O 2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (Italo Svevo 2016), Nel cuore della notte (Einaudi 2018). Nel 2017 è uscito per add editore Il fantasma dell’elettricità, un “saggio autobiografico” su Bob Dylan. Ha curato l’antologia Racconti da ridere (Einaudi 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato Le bambinacce (con Veronica Raimo, 2019). A gennaio 2021 Einaudi ha pubblicato le sue ritraduzioni di 1984 e La fattoria degli animali di George Orwell.

Silvia Pareschi ha tradotto numerose opere di autori di lingua inglese, fra cui Jonathan Franzen (di cui è la voce italiana), Don DeLillo, Cormac McCarthy, Denis Johnson, Zadie Smith, Shirley Jackson, Annie Proulx, Junot Díaz, Amy Hempel, Colson Whitehead. È autrice del libro di racconti I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani (Giunti 2016). Vive sul lago Maggiore e a San Francisco. È in prossima uscita la sua ritraduzione de Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway.

Gioia Guerzoni ha 51 anni, abita in Grecia, traduce da più di 25 e le piace ancora molto. Lavora prevalentemente dall’inglese per editori grandi e piccoli: tra i suoi autori Teju Cole, Jenny Offill, Siri Hustvedt, Ottessa Moshfegh, Saki, Iris Murdoch. Ha curato un’antologia di autori indiani, il volume di Passenger India e sta lavorando a una collana di letteratura africana. Andare a caccia di libri da tradurre e lavorare a progetti editoriali con altre persone sono i suoi passatempi preferiti.


Programma

29settembre2021
GAJA CENCIARELLI
Le parole degli altri: il traduttore non è un’ancella
Dalle 18.30 alle 20.00

06ottobre2021
Marco Rossari
Scrivere da traduttore, tradurre da scrittore
Dalle 18.30 alle 20.00

13ottobre2021
Silvia Pareschi
Tradurre le lingue ibride: Spanglish e Black English
Dalle 18.00 alle 19.30

20ottobre2021
GIOIA GUERZONI
Caccia al libro. Caccia all’editore.
Dalle 18.30 alle 20.00

27ottobre2021
Gaja Cenciarelli
Laboratorio di traduzione di un estratto da "Men we reaped" di Jesmyn Ward
Dalle 18.30 alle 20.30

03novembre2021
Marco Rossari
Laboratorio di traduzione di un estratto da "Someone Who Will Love You in All Your Damaged Glory" di Raphael Bob-Waksberg
Dalle 18.30 alle 20.30

10novembre2021
Silvia Pareschi
Laboratorio di traduzione di un estratto da "The brief wondrous Life of Oscar Wao" di Junot Díaz
Dalle 18.00 alle 20.00

17novembre2021
Gioia Guerzoni
Laboratorio di traduzione di un estratto da "What happened?" di Hanif Kureishi
Dalle 18.30 alle 20.30

24novembre2021
Gaja Cenciarelli
Lezione introduttiva alla prova di traduzione finale
Dalle 18.30 alle 20.30

15dicembre2021
Gaja Cenciarelli
Discussione sulle prove di traduzione e dichiarazione dei vincitori
Dalle 18.30 alle 20.30

Bibliografia:

Franca Cavagnoli, "La voce del testo"
Susanna Basso, "Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti"
Kate Briggs, "This little art"
Edith Grossman, "Why Translation Matters"
Adam Thirlwell, "Mademoiselle O"

Note:

È possibile saltare fino a due lezioni sulle dieci previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.

Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.