12 lezioni / 18 ore
Martedì dalle 19.30 alle 21.00
Da I Buddenbrook a Lessico famigliare le storie di famiglia, vere o inventate, affascinano da sempre scrittori e lettori. Ma non è necessario avere alle spalle una famiglia da romanzo per sentire il desiderio – o addirittura il bisogno – di raccontare la propria. Ogni vicenda familiare o biografica, per quanto ordinaria possa apparire, può rivelarsi ricettacolo e motore di storie: storie tramandate, storie ricordate, storie ricucite con pazienza, riscattate dall’oblio, storie immaginate.
La letteratura incentrata sulla ricostruzione della memoria comporta un lavoro introspettivo che converte i ricordi in parole, le parole in emozioni, e le emozioni in verità universali. In questo risiede la sua forza, e la sua difficoltà. Ognuno è depositario di storie degne di essere raccontate: la questione è come raccontarle.
In questo laboratorio esploreremo i processi, le tecniche e gli strumenti utili a trasformare i ricordi in racconto. Sono previste esercitazioni pratiche e l'intervento di due autori ospiti.
> Giulia Caminito ha presentato il laboratorio martedì 24 gennaio dalle 19.00 alle 20.00 in diretta streaming su Zoom.
> Belleville assegna una borsa di studio per il laboratorio “Ritratto di famiglia” con Giulia Caminito che si terrà online dal 14 marzo al 6 giugno 2023.
Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di "Letterate Magazine". Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri.
Ospiti
Matteo Trevisani è nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. Editor di Edizioni Tlon e redattore di Nuovi Argomenti, ha scritto e scrive su La Lettura del Corriere della Sera, Sirene, Ultimo uomo, Internazionale e altri. Per Edizioni Atlantide ha pubblicato Libro dei fulmini (2017, finalista al Premio Berto, finalista al Premio biblioteche di Roma), Libro del Sole (2019, Premio Comisso under 35) e Libro del sangue (2021).
Alessandro Monaci è nato a Bergamo nel 1990. Alpinista, volontario del Soccorso Alpino e storico, si divide tra montagne e scrittura. È uno degli autori di Bagliore. Sei scrittori raccontano i nuovi centri culturali, edito da Il Saggiatore in collaborazione con CheFare. Suoi racconti e articoli sono stati pubblicati, tra gli altri, su Apri, Manaròt, National Geographic, Orobie, Quanto. È una delle menti che stanno dietro a CTRL Magazine dal 2012.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.