“Nella liturgia della letteratura
vengono trattati spesso come chierichetti.
Sono invece i veri pontefici: quelli che fanno i ponti
tra le isole delle lingue lontane, quelli che sanno
che tutte le lingue sono straniere,
che tutto tra di noi è traduzione.”
Estratto dalla poesia “I traduttori” di Juan Vicente Piqueras
Per tradurre un’opera letteraria non basta conoscere a fondo la lingua in cui è stata scritta. Altrettanto importanti sono la confidenza assoluta con la lingua di destinazione e la sensibilità nei confronti del testo: delle sue intenzioni, del tono, del ritmo, delle sue strutture e delle sue anomalie.
“Professione: traduttore” è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, individueremo i principi utili a un corretto approccio al testo. Esploreremo le peculiarità di generi diversi (e spesso ibridati tra loro) come narrativa, poesia, narrative non fiction, letteratura per ragazzi. Ci soffermeremo sui criteri e le prassi legate a un cruciale atto di cura del testo: la revisione della traduzione.
Al termine del corso è previsto un laboratorio di traduzione su un testo inedito della collana This Land che verrà pubblicato da Edizioni Black Coffee nel 2024. L’ alliev* la cui prova di traduzione risulterà più convincente avrà l’opportunità di sottoscrivere un regolare contratto e di tradurre l’opera nella sua interezza.
Early Bird
Chi si iscrive entro il 15 luglio 2023 ha diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del corso.
Il costo del corso è rateizzabile. Per avere informazioni su rate e scadenze scrivi alla mail amministrazione@bellevillelascuola.com
Open day
Il corso verrà presentato da Silvia Pareschi, Giovanna Scocchera, Francesca Serafini e Sara Reggiani in occasione degli Open days in un incontro online, martedì 13 giugno dalle 19.00 alle 20.00.
Borsa di studio
Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo del corso.
I docenti
Gaja Cenciarelli è scrittrice e traduttrice di narrativa e saggistica, vive e lavora a Roma. È specializzata in scritture femminili, in letteratura anglo-irlandese e dei paesi di lingua inglese. Fa parte della redazione di “Nuovi Argomenti” e ha pubblicato, tra gli altri, Il cerchio (Empirìa 2002), Extra omnes. L’infinita scomparsa di Emanuela Orlandi (Zona 2006), Sangue del suo sangue (nottetempo 2011), ROMA. Tutto maiuscolo come sulle vecchie targhe (Ventizeronovanta 2015), Pensiero stupendo (Lite Editions 2015) e La nuda verità (Marsilio 2018). Il suo ultimo libro è Domani interrogo. (Marsilio 2022). Insegna lingua e letteratura inglese a Roma. Tra le sue ultime traduzioni: L’uovo di Barbablù, di Margaret Atwood (Racconti Edizioni 2020), La saggezza del sangue e Punto Omega, di Flannery O’Connor (Minimum Fax 2021, Minimum Fax 2022).
Gioia Guerzoni traduce narrativa contemporanea da quasi trent'anni, e le piace sempre molto. Tra i suoi autori, Teju Cole, Siri Hustvedt, Hanif Kureishi, Deborah Levy, Jenny Offill, Mary Ruefle. Nel tempo libero, viaggia o contempla mappamondi, cammina, va a caccia di romanzi da tradurre, nuota, scrive minuscoli libri in inglese e lavora a progetti editoriali con altre persone.
Rosaria Lo Russo, poeta, performer, traduttrice, saggista, è nata a Firenze, dove vive, nel 1964. Per la poesia ha pubblicato in volume L’estro, Cesati, 1987, Vrusciamundo, I quaderni del Battello Ebbro, 1994, Comedia, Bompiani 1998, Penelope, d’if 2003, Lo dittatore amore. Melologhi, Effigie 2004 (già Premio Antonio Delfini, 2001), Io e Anne. Confessional poems, d’if 2010, Crolli, Le Lettere 2012 (precedentemente con Battello Stampatore, 2006), Poema (1990/2000), Zona 2013, Nel nosocomio, Effigie, 2016, con Daniele Vergni il libro con mediometraggio in dvd Controlli, Monza, Millegru, 2016 (Premio Elio Pagliarani 2017), Anatema, Effigie, 2021, Rina, Battello Stampatore, 2021, Unamedea, Valigie Rosse, 2021 (Premio Ciampi-Valigie rosse 2021). Ha pubblicato quattro libri di traduzioni da Anne Sexton; Poesie d’amore, Le Lettere, 1996 (seconda edizione riveduta e corretta, 2019); L’estrosa abbondanza (antologia con Edoardo Zuccato e Antonello Satta Centanin), 1997; Poesie su Dio, Le Lettere, 2003; Il libro della follia, La nave di Teseo, 2021. Per la saggistica, in volume: Figlia di solo padre, Seri Editore, 2020, La protagonista di Pirandello, Metauro, 2021. Ha messo in voce la Commedia di Dante con lo spettacolo Voci in Comedia. Lectura Dantis, dal 2000 in poi e moltissimi poeti, quasi sempre alla loro presenza, fra i quali Bigongiari, Luzi, Pagliarani, Brodskij, Caproni, Zanzotto, Szymborska, Vicinelli, Balestrini, Calogero e Rosselli (in cd e dvd ne La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosselli, a c. di A. Cortellessa, Le Lettere 2007).
Franco Nasi è saggista e traduttore, insegna Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana all’Università di Modena e Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni di ambito traduttologico La malinconia del traduttore (Medusa, 2008), Specchi comunicanti (Medusa, 2010), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia 1900-1975 (con Angela Albanese, Longo, 2015), Traduzioni estreme (Quodlibet, 2015) e Tradurre l’errore (Quodlibet, 2021). Ha tradotto diversi poeti inglesi e americani fra cui Billy Collins e Roger McGough.
Francesca Novajra è nata negli Swinging Sixties e cresciuta leggendo Rodari. Dopo la laurea alla scuola per interpreti e traduttori di Ginevra e in interpretazione alla scuola di Trieste, ha lavorato per una storica tipografia triestina, nella redazione di una casa editrice di libri per ragazzi e per un museo dei bambini. Da venticinque anni traduce narrativa e saggistica dall’inglese, dal francese e dal portoghese. Ha curato la traduzione di oltre cento titoli fra albi illustrati per bambini e romanzi per ragazze e ragazzi. Nel 2017 ha ricevuto l’Astrid Lindgren Prize dell’International Federation of Translators. Quando sente dire che tradurre per bambini è facile, sorride.
Silvia Pareschi ha tradotto numerose opere di autori di lingua inglese, fra cui Jonathan Franzen, Don DeLillo, Cormac McCarthy, Denis Johnson, Zadie Smith, Shirley Jackson, Annie Proulx, Junot Díaz, Sylvia Plath, Amy Hempel, Colson Whitehead. È autrice del libro di racconti I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani (Giunti 2016). Ha ritradotto per Mondadori Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway (2021) e nel 2024 ritradurrà Addio alle armi.
Tim Parks è nato a Manchester nel 1954. È cresciuto a Londra e ha studiato a Cambridge e ad Harvard. Nel 1981 si è trasferito in Italia dove vive tuttora. Ha scritto diciotto romanzi tra i quali Lingue di fuoco, Europa (candidato al Booker Prize), Destino, Il silenzio di Cleaver e In Extremis.Ha tradotto in inglese vari autori italiani, tra cui Moravia, Tabucchi, Calvino, Calasso, Leopardi e Machiavelli. Per molti anni ha insegnato la traduzione in ambito universitario e ha trattato la tematica della traduzione nel suo Tradurre l’inglese: questioni di stile, libro in cui analizza la traduzione italiana dei modernisti inglesi. Collabora regolarmente con il "New York Review of Books" e il "London Review of Books".
Sara Reggiani ha tradotto numerosi autori americani tra cui Ken Kesey, Joy Williams, Barry Lopez e N. Scott Momaday. Insieme a Leonardo Taiuti ha fondato nel 2017 una casa editrice indipendente specializzata in letteratura nordamericana, Edizioni Black Coffee, per cui ora dirige il piano editoriale e il lavoro di traduzione. Vive in campagna nella provincia di Pesaro con Leonardo, che è anche suo marito, Lupita, una cucciola di pastore australiano, e un gattone di nome Tex.
Giovanna Scocchera traduce narrativa dall'inglese da oltre vent'anni per le principali case editrici italiane. Tra gli autori tradotti: Chuck Kinder, Mavis Gallant, Richard Mason, C.E. Morgan, Amanda Davis, Tillie Olsen, Janet Frame, Richard Matheson, Rose Tremain, R.F. Kuang. Alla traduzione affianca il lavoro di revisione di traduzioni altrui (Martin Amis, Bret Easton Ellis, Mark Haddon, Paul Auster, Jonathan Franzen, Julian Barnes, Colm Tóibín sono alcuni degli autori di cui ha rivisto le traduzioni italiane), e la conduzione di seminari di traduzione e revisione. Dopo una formazione linguistica e letteraria – e una lunga pausa dagli studi universitari – ha conseguito nel 2015 un Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità presso l’Università degli Studi di Bologna. Il suo lavoro di ricerca nell’ambito della revisione editoriale è confluito in diverse pubblicazioni, tra cui La revisione della traduzione editoriale dall'inglese all'italiano. Ricerca, professione, formazione, Aracne: Roma (2017) e Translation Revision and Post-Editing, Routledge: London & New York (2021), di cui è co-editor. Nel 2018 ha vinto il premio Nini Agosti Castellani per la traduzione di Lo sport dei re di C.E. Morgan, Einaudi).
Francesca Serafini è linguista di formazione. Ha pubblicato tra le altre cose Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (Laterza 2014), Di calcio non si parla (Bompiani 2014), Lui, io, noi (con Dori Ghezzi e Giordano Meacci, Einaudi 2018) e il romanzo Tre madri (La Nave di Teseo, Premio Provincia in Giallo e Premio Opera Prima Giallo in Centro 2021). Scrive da anni sceneggiature per la tv e per il cinema: con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto Non essere cattivo (tra le altre cose, film dell’anno ai Nastri d’argento 2016 e Premio Amidei per la sceneggiatura). Sempre con Giordano Meacci ha scritto Fabrizio De André – Principe libero del 2018 e Carosello Carosone (Premio Flaiano per la Sceneggiatura 2021).
Piano delle lezioni
lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
La conoscenza più che approfondita dei meccanismi della lingua italiana è la premessa necessaria al lavoro di traduzione. Con il contributo di linguisti e studiosi delle teorie della traduzione, esploreremo caratteristiche e peculiarità del sistema linguistico italiano versus quello inglese. E ci interrogheremo sulla natura stratificata e composita dello “specifico letterario”.
Due volte straniera. Cosa significa tradurre la letteratura
con Gaja Cenciarelli
18 settembre dalle 18:30 alle 20:30
La lingua italiana tra norma e uso: limiti e libertà dello scrivente
con Francesca Serafini
20 settembre dalle 18:30 alle 20:30
Traduzioni nel tempo. Cosa possiamo imparare dall’analisi comparata delle scelte traduttorie
con Franco Nasi
25 settembre dalle 18:30 alle 20:30
Un viaggio dentro lo stile. Esempi d’autore per aspiranti acrobati della lingua
con Francesca Serafini
27 settembre dalle 18:30 alle 20:30
Seen from both sides: testi italiani in inglese, testi inglesi in italiano
con Tim Parks
2 ottobre dalle 18:30 alle 20:30
lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 19:30/20:00/20:30
Lo stile non è una vernice da stendere sulla lingua per rifinirla, ma una diretta emanazione delle intenzioni espressive dell’autore o dell’autrice. Riconoscere e interpretare correttamente le intenzioni del testo è il cuore del lavoro di traduttore. Insieme ad alcune importanti traduttrici esploreremo modalità e strategie di questa pratica auscultatoria dell’opera letteraria e approfondiremo alcuni temi particolarmente attuali in materia di traduzione.
Leggere da traduttori
con Sara Reggiani
4 ottobre dalle 18:30 alle 20:00
I colori della lingua. Laboratorio sul registro
con Gaja Cenciarelli
9 ottobre dalle 18:30 alle 19:30
11, 16 ottobre dalle 18:30 alle 20:30
Senti chi parla. Laboratorio sul dialogo
con Silvia Pareschi
18 ottobre dalle 18:30 alle 19:30
23, 25 ottobre dalle 18:30 alle 20:30
Coreografie linguistiche. Laboratorio sul ritmo e la musicalità
con Gioia Guerzoni
30 ottobre dalle 18:30 alle 19:30
6, 8 novembre dalle 18:00 alle 20:00
Tradurre il linguaggio inclusivo
con Chiara Manfrinato
13 novembre dalle 18:30 alle 20:00
lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 19:30/20:30
Narrativa, non fiction, poesia, letteratura per ragazzi: ogni forma letteraria chiama in causa specifiche consapevolezze e mobilita risorse linguistiche particolari. In un’epoca in cui i confini tra generi e modalità letterarie si fanno via via più sfumati, sapersi misurare con le sfide tipiche di tipologie di testo diverse è sempre più importante.
Tradurre la non fiction narrativa
Il genere letterario dei non fiction nature books
con Sara Reggiani
20 novembre dalle 18:30 alle 19:30
22, 27 novembre dalle 18:30 alle 20:30
Tradurre il linguaggio poetico
con Rosaria Lo Russo
29 novembre dalle 18:30 alle 19:30
4, 6 dicembre dalle 18:30 alle 20:30
Tradurre la narrativa per ragazzi
con Francesca Novajra
11 dicembre dalle 18:30 alle 19:30
13, 18 dicembre dalle 18:30 alle 20:30
lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
Prima di licenziare una traduzione, è indispensabile testarla e metterla a punto attraverso il confronto con il punto di vista e le competenze del revisore di traduzione. Il revisore verifica la rispondenza tra originale e traduzione, propone correzioni a livello semantico; rinserra o allenta i bulloni della sintassi, opera interventi di fine-tuning a livello stilistico, ritmico, lessicale e di uniformità. In questo penultimo modulo, analizzeremo le premesse, le tecniche e le prassi alla base del lavoro di revisione.
Tecniche e prove di revisione di traduzione letteraria
con Giovanna Scocchera
15, 17, 22 gennaio dalle 18:30 alle 20:30
mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
Laboratorio di traduzione di gruppo su estratti da un inedito della collana This Land che verrà pubblicato da Edizioni Black Coffee nel 2024.
con Sara Reggiani
Tutti i mercoledì dal 24 gennaio al 28 febbraio dalle 18:30 alle 20:30