7 lezioni / 11 ore
Martedì dalle 19.30 alle 21.00
Da Spare del Principe Harry al romanzo dell’influencer più amato, dall’autobiografia dello sportivo al saggio della grande scienziata: sugli scaffali delle librerie sono tantissimi i libri scritti da talentuosi, versatili e quasi sempre anonimi scrittori “fantasma”.
Ma chi è un ghost-writer? In cosa il suo ruolo si differenzia da quello dell’editor o del redattore? Quali competenze professionali (e umane) sono richieste a chi esercita questa professione affascinante e un po’ misteriosa? Insieme, cercheremo di rispondere a queste e altre domande tracciando un panorama completo dei committenti, dei contesti e dei generi in cui è richiesto il contributo di ghost-writer. Ci soffermeremo sugli aspetti pratici, metodologici e contrattuali del mestiere; rifletteremo sui suoi lati positivi (creatività, varietà, relativa autonomia) e su quelli potenzialmente più critici (invisibilità, natura solitaria del lavoro).
Open day
I docenti presenteranno il laboratorio in occasione degli Open days in un incontro online, giovedì 15 giugno dalle 19.00 alle 20.00.
I docenti
Mattia Cavani ha studiato Scienze politiche a Bologna e Pavia e dal 2015 lavora come editor freelance e ghost-writer di non-fiction per alcune delle principali case editrici italiane. Dal 2019 ha affiancato all’attività professionale quella di ricerca e rappresentanza all’interno di Acta, di cui è Consigliere. Dal 2020 fa parte della redazione di Officina Primo Maggio.
Viviana Maccarini dopo la laurea in Filosofia presso l’Università di Pavia ha conseguito un master in Sceneggiatura presso l’Università Cattolica di Milano e ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema, per poi intraprendere una collaborazione con l’editoria come ghostwriter di fiction e non-fiction. Nel 2021 ha pubblicato per Rizzoli il primo romanzo a suo nome L’estate che ho dentro.
Eleonora Recalcati, Phd in Scienze linguistiche e letterarie, ha mosso i primi passi nell'audiovisivo come story editor e sceneggiatrice di serie TV. Dal 2015 collabora con diverse case editrici come ghost-writer di fiction e non-fiction. È docente a contratto di Transmedia Storytelling presso l'Università Cattolica di Milano dove insegna anche presso il Master in International Screenwriting and Production e il Master Booktelling.
- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.