10 lezioni / 20 ore
Giovedì dalle 19.30 alle 21.30
Isaac Asimov, Ursula Le Guin, Frank Herbert, Philip K. Dick, Stanislaw Lem: sono solo alcuni degli assoluti maestri di un genere troppo spesso sottovalutato, specie nel nostro paese. Eppure la fantascienza guarda lontano, prende di petto i grandi temi dell’identità, della catastrofe ambientale, della giustizia sociale, del senso del nostro essere umani, e lo fa con un’acutezza, con un’audacia, che raramente si riscontrano in altri generi letterari.
Nel corso di dieci lezioni, di cui otto prevalentemente frontali e due di laboratorio, Laura Pariani e Nicola Fantini accompagneranno i partecipanti nell’analisi di alcuni dei motivi classici della science-fiction – dai viaggi nel tempo alle leggi della robotica, dalle invasioni aliene alle esplorazioni spaziali – approfondendo le tecniche e i modi utili a costruire dispositivi narrativi efficaci, pieni di fascino, intellettualmente stimolanti.
Attraverso le esercitazioni proposte di volta in volta, ciascuno dei partecipanti potrà lavorare a un proprio progetto fantascientifico, la cui coerenza e forza inventiva sarà valutata nei due incontri finali.
> Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Il bando è aperto dal 20 maggio al 20 luglio 2022.
> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).
Laura Pariani ha scritto più di trenta romanzi, tra cui La spada e la luna (Sellerio 1995; premio Elsa Morante), La Signora dei porci (Rizzoli 1999; Premio Grinzane Cavour), Quando Dio ballava il tango (Rizzoli 2002; premio Alassio), Milano è una selva oscura (Einaudi 2010; premio Selezione Campiello), Il piatto dell’angelo (Giunti 2013; Premio Carlo Levi). Tra i suoi ultimi libri: Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi 2015; Premio Bergamo), Per me si va nella grotta oscura (Didattica attiva 2016), “Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara (Einaudi 2017), Caddi e rimase la mia carne sola (Effigie 2017), Di ferro e d’acciaio (NNE 2018; Premio Mondello), Il gioco di Santa Oca (La nave di Teseo 2019; premio Selezione Campiello) e Apriti, mare! (La nave di Teseo 2021). Con Nicola Fantini ha firmato cinque romanzi e vari racconti tra cui Il rasoio di Asimov (La Stampa/Repubblica 2020). Una ventina delle sue opere teatrali sono state rappresentate in Italia e all’estero. Ha partecipato alla sceneggiatura del film Così ridevano (Leone d’oro 1998). È tradotta in molte lingue.
Nicola Fantini è traduttore dall’inglese di romanzi di fantascienza. Ha esordito in narrativa negli anni Ottanta con racconti fantasy; nel 1994 vince con un racconto il Premio Alien e l’anno seguente pubblica La variabile Berkeley (Editrice Nord, Premio Cosmo). Seguono i reportage Diario argentino (2004, con Antonio Dal Masetto) e Argentina fuori dal coro (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani; Fandango 2007). Con Laura Pariani ha scritto: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio, 2014; Premio Onor d’Agobbio), Che Guevara aveva un gallo (Sellerio 2016), La macchina tigre (Pelledoca 2018) e Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018), Arrivederci signor Cajkovskij (Sellerio 2019), Il rasoio di Asimov (La Stampa/Repubblica 2020). Il genere gotico è una delle sue passioni: La setta delle catacombe (Barbera 2008) e Fuggito è il giorno (edizionifuoridalcoro, Mendrisio 2018). Ha pubblicato Il mio nome è Lemuel nell’antologia Strani mondi (Urania Millemondi2019). È tradotto in francese e spagnolo.
Durante il corso ci faremo accompagnare da libri, film, fumetti e cartoni animati che di volta in volta suggeriremo. Segnaliamo intanto alcune letture:
Distopie
Catastrofi a scelta, Isaac Asimov (a cura di)
Deserto d’acqua, J.G. Ballard
Barbagrigia, Brian Aldiss
Picnic sul ciglio della strada, Arkadij e Boris Strugackij
1984, George Orwell
Farhenheit 451, Ray Bradbury
La luna è una severa maestra, Robert A. Heinlein
Arancia meccanica, Anthony Burgess
L’arresto, Jonathan Lethem
Viaggi spaziali
2001: Odissea nello spazio, Arthur C. Clarke
Orfani del cielo, Robert A. Heinlein
Non-stop, Brian Aldiss
Mothership, John Brosnan
Guida galattica per autostoppisti, Douglas Adams
Memorie di un viaggiatore spaziale, Stanislaw Lem
Aurora, Kim Stanley Robinson
Uomini e macchine
Ciclo dei robot, Isaac Asimov
Il sistema riproduttivo, John Sladek
Cyberiade, Stanislaw Lem
Uomini modificati
Più che umano, Theodore Sturgeon
Minority Report, Philip K. Dick
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Philip K. Dick
Morire dentro, Robert Silverberg
Il telepatico, John Brunner
Mondi alieni
I fabbricanti di universi, Philip José Farmer
Ciclo dei Principi Demoni, Jack Vance
Il mondo del fiume, Philip José Farmer
Dune, Frank Herbert
Trilogia della fondazione, Isaac Asimov
Incontro con gli alieni
La cosa padre, Philip K. Dick
Il giorno dei trifidi, John Wyndham
Cronache marziane, Ray Bradbury
Solaris, Stanislaw Lem
Perdido Street Station, China Miéville
Legami di sangue, Octavia Butler
Le maree di Kithrup, David Brin
Fantascienza al femminile
La via delle stelle, James Tiptree (Alice Bradley Sheldon)
La mano sinistra delle tenebre, Ursula Le Guin
Mendicanti di Spagna, Nancy Kress
La parabola del seminatore, Octavia Butler
Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood
Anche la regina, Connie Willis
Ciclo di Ancillary, Annie Leckie
Viaggi nel tempo
Il tempo è il solo nemico, Michael Bishop
Tutti voi zombie, Robert A. Heinlein,
Un gran bel futuro, Robert A. Heinlein
L’anno del contagio, Connie Willis
All Clear, Connie Willis
Il gattino di Schrödinger, George Alec Effinger
Il paradosso Hemingway, Joe Haldeman
L’anomalia, Hervé Le Tellier
- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
- In caso di pagamento con bonifico bancario è necessario compilare il modulo d’iscrizione cliccando "Acquista con bonifico" e inviare la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com. L’iscrizione non sarà confermata fino alla risposta della segreteria didattica.
- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.