Laboratorio di poesia attiva

Docente

Data
05 ottobre 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Giovedì dalle 19.00 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
390
AcquistaVai al programmaAcquista con bonificoRegala

Open day
mercoledì 14 giugno
Prenota incontro

Dotta, giocosa, tormentata o lieve, impegnata, in rima o in versi liberi: la poesia ha tante voci e tante forme quante sono le sfumature dell’animo umano. Nell’arco di dieci lezioni, Aldo Nove condurrà i partecipanti in un sapiente e personale percorso di lettura, dalla lirica antica fino alle ultime espressioni delle neoavanguardie. Un vero e proprio viaggio dentro la parola poetica, per imparare a riconoscerne le regole, le eccezioni, la dirompente carica simbolica, politica e emotiva.

Durante il corso, il docente proporrà delle esercitazioni che a turno saranno lette e commentate in classe. Sarà un laboratorio di poesia attiva, appunto. Perché la poesia esige questo da noi: essere abitata.



Open day

Il laboratorio verrà presentato da Aldo Nove in occasione degli Open days in un incontro online, mercoledì 14 giugno dalle 19.00 alle 20.00.


Il docente

Aldo Nove è nato nel 1967 a Viggiù, piccolo paese al confine con la Svizzera. Il suo primo libro Woobinda è stato pubblicato nel 1996 da Castelvecchi. Un suo racconto è apparso nell'antologia Gioventù cannibale. Nella collana "Stile libero" sono apparsi Puerto Plata Market (1997), Superwoobinda (1998, nuova edizione per Il Saggiatore 2023), Amore mio infinito (2000), La più grande balena morta della Lombardia (2004), Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese... (2006) e La vita oscena (2010). Nella "Collezione di Poesia" - collana bianca - Einaudi sono le raccolte Nella galassia oggi come oggi. Covers (2001), composta insieme a Raul Montanari e Tiziano Scarpa, Maria (2007), A schemi di costellazioni (2010), Addio mio Novecento (2014), Poemetti della sera (2020). L'editore Crocetti ha ripubblicato nel 2021 (prima edizione nel 2003) Fuoco su Babilonia! ampia raccolta del lavoro dell'autore dagli anni 80 alla fine degli anni 90. Sonetti del giorno di quarzo è l'ultimo libro di Aldo Nove, sempre pubblicato nella collana bianca Einaudi. 


Programma

05ottobre2023
Saffo
O il canone millenario della poesia lirica. Affrontare la sua poesia significa anche affrontare secoli di filologia e il perpetuarsi di un’immagine della poesia di un nitore forse mai più raggiunto e per questo mitico.
Dalle 19.00 alle 21.00

12ottobre2023
Arthur Rimbaud
Dal mito greco a quello che, a cavallo tra moderno e contemporaneo, ha liberato i confini della poesia e dell’”Io”. La lezione si concentrerà sul giustamente celeberrimo “Battello ebbro”, dissoluzione dell’ego del poeta in un afflato cosmico.
Dalle 19.00 alle 21.00

19ottobre2023
Alfonso Gatto
Tra la tradizione napoletana (Di Giacomo) e i massimi traguardi della poesia del Novecento (Ungaretti su tutti), la figura di Alfonso Gatto merita molta più attenzione di quanto la critica degli ultimi decenni gli abbia dedicato. Un poeta meraviglioso da riscoprire assieme.
Dalle 19.00 alle 21.00

26ottobre2023
Dino Campana
Il più grande del Novecento italiano? Un “unicum” della nostra tradizione? Domande che non possono avere una risposta univoca. Noi proveremo a farne risuonare l’impeto cosmico e disperato, la prossimità a una parola che si spinge fino a farsi pura musica, tra influenze dannunziane e spinte avanguardiste mai superate.
Dalle 19.00 alle 21.00

02novembre2023
Camillo Sbarbaro
Una poesia dimessa e potente, snodo fondamentale dello scorso secolo. Enorme la sua influenza (che si snoda in due soli libri, fondamentali nella storia della poesia italiana) nelle generazioni a venire. E un’occasione per riflettere sulla “poesia in prosa”, di cui Sbarbaro è stato forse il più alto esponente italiano.
Dalle 19.00 alle 21.00

09novembre2023
Vladimir Majakovskj
Poeta delle contraddizioni esplosive, esito finale di un futurismo internazionale che si fa lirica e teatro, abbattendo frontiere e confini. A partire dal volume curato dallo stesso Aldo Nove, un viaggio in una delle più radicali esperienze poetiche di tutti i tempi.
Dalle 19.00 alle 21.00

16novembre2023
Patti Smith
La “sacerdotessa del rock” iniziò la sua carriera come poetessa e come tale ha attraversato tutta l’ormai sua cinquantennale carriera. Una grande sorpresa per chi la conosce solo come cantante.
Dalle 19.00 alle 21.00

23novembre2023
Ferdinando Camon
Definito da Pier Paolo Pasolini (che lo scoprì) “Evangelista eretico”, Ferdinando Camon è forse la figura più radicale della nostra poesia realistica e sociale. I suoi testi, abrasivi e volutamente sconvolgenti, sono arricchiti dalla conoscenza diretta dei maggiori poeti italiani del Novecento, che ha intervistato e di cui è testimone un suo volume. È previsto un intervento diretto del poeta.
Dalle 19.00 alle 21.00

30novembre2023
Lorenzo Calogero
O “Il grande dimenticato”. Ungaretti scrisse: “Questo Calogero ci ha superati tutti”, e Eugenio Montale: “Abbiamo trovato l’Arthur Rimbaud italiano, Lorenzo Calogero”. Una poesia densissima e misteriosa, eco di un’esistenza sempre ai margini chiusa a soli 52 anni con un suicidio. Riscoprire assieme i suoi versi significa tornare su una delle più strazianti e potenti voci della lingua italiana recente.
Dalle 19.00 alle 21.00

14dicembre2023
Lello Voce
O l’ultima, coltissima espressione delle neoavanguardie. Assieme a lui dialogheremo della sua poesia colta e pop allo stesso tempo, e in particolare dell’ultima, potente raccolta “Razon”, testimonianza di quanto la poesia sia ancora viva.
Dalle 19.00 alle 21.00

Note:

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.