Cos'è una storia e come funziona

Docente

Data
14 febbraio 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Martedì, dalle 19.00 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
140

Il racconto è dentro di noi fin dall'alba dei tempi. Raccontare significa creare situazioni, personaggi, talvolta mondi che penetrano nel cuore di chi legge e gli diventano familiari, addirittura necessari.


Dieci lezioni teoriche e pratiche con Igort, autore tra i più raffinati e celebrati della letteratura e del reportage italiani, per esplorare le tecniche di caccia a quella “tigre di carta” che è il nostro racconto, affidandoci all’arte e alle esperienze dei grandi che ci hanno preceduto.


Il docente

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce le peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale.
Ha debuttato alla regia con il film 5 è il numero perfetto, tratto dall’omonimo fumetto. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana. Premio Romics alla carriera 2017.


Open day
Igort ha presentato il laboratorio martedì 17 gennaio dalle 19.00 alle 20.00 in diretta streaming su Zoom. 



Chiusura iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).

Programma

14febbraio2023
Cosa è una storia
Conflitto e trasformazione: il personaggio dopo il racconto non sarà uguale a come era prima. Per mettere a fuoco le tappe di questa trasformazione, concentreremo l’attenzione su cinque punti: il chi, il come, il quando, il dove e il perché. Il chi, ovvero definire il protagonista e i suoi antagonisti. Il come, le modalità, l'intrigo, attraverso cui la storia si dipana. Il quando, l'epoca storica e il suo portato. Il dove, scegliere l'ambientazione e i relativi riflessi sulla vita dei personaggi. Il perché, esplorare le cause che hanno generato il conflitto e, attraverso queste, indicare possibili soluzioni.
Dalle 19.00 alle 21.00

21febbraio2023
Costruire il corpo di un racconto
Cosa è scheletro (la scaletta) cosa è carne (la sceneggiatura o i dialoghi) cosa è sistema nervoso (gli aspetti nascosti) La struttura tripartita: intro, sviluppo chiusa. Seminare gli indizi che si scioglieranno a due terzi del racconto. L'arte di creare segreti. Immaginare le interazioni tra i personaggi. Creare le quinte che, come a teatro, alludono all’ambientazione che amplifica e rafforza la vicenda: un gioco di specchi nel quale lo sfondo rimanda ai personaggi e i personaggi allo sfondo.
Dalle 19.00 alle 21.00

28febbraio2023
Definire il personaggio
La dimensione esteriore e psicologica. La necessità di conoscere presente, passato e futuro del personaggio, e il modo in cui essi si intrecciano alla struttura del racconto. Metodo: la funzione degli appunti; il tempo come attrezzo di lavoro (Tarkowskij). Vedi alla voce: lasciar sedimentare. La camera del subcosncio.
Dalle 19.00 alle 21.00

07marzo2023
Characters
Definire i personaggi secondari, la loro entrata in scena e le motivazioni narrative che li muovono, dalle quali cui scaturiscono trasformazione e conflitto. Il cavallo di troia, il messaggero, il portatore di enigma. L’uso delle figure retoriche.
Dalle 19.00 alle 21.00

14marzo2023
Speziare il racconto
Il narratore come ipnotista, il narratore come seduttore. Tecniche di saccheggio dal reale. Tendere l'orecchio per rubare elementi che possano dare vita al personaggio: tic, passioni più o meno confessabili, malattie eccetera. Senza mai dimenticare la regola giapponese: conosci 10 per raccontare 2.
Dalle 19.00 alle 21.00

21marzo2023
Il narratore come traditore
Costruire una struttura narrativa che consenta di forgiare un patto con il lettore e poi di ribaltare ogni sua certezza, sistematicamente. Diverse tipologie di struttura, da “Peaky Blinders”, a “Fauda”, passando per “Homeland”. L'inaudito come fonte di tensione narrativa.
Dalle 19.00 alle 21.00

28marzo2023
Lasciare essiccare le idee
Prendersi una pausa e poi valutare ciò che rimane una volta esaurita la fase euforica della creazione. Fare il punto. Arrivare alla sintesi, non temere di buttare, per poi meglio strutturare e arricchire. L'arte di giocare e divertirsi nella creazione. Darsi tregua, rilanciare. La fase orale: il racconto all'estraneo, che è il prototipo del nostro lettore. Registrarne le reazioni, verificare cosa capisce del nostro racconto. E se capisce ciò che noi vogliamo capisca.
Dalle 19.00 alle 21.00

04aprile2023
Tecniche di oblio
Studiare per poi dimenticare. L'uso della documentazione. Per costruire un background storico è necessario conoscere a fondo gli avvenimenti, indagare senza accontentarsi di una sola fonte. Occorre immaginare di muoversi in quel mondo, per capire come agirebbero e reagirebbero il personaggio e i suoi antagonisti. Studiare significa introiettare senza lasciarsi imbrigliare dal nozionismo. Conoscere a fondo è la ricetta magica. Studia e dimentica, le cose essenziali rimarranno dentro e torneranno utili alle soluzioni del racconto.
Dalle 19.00 alle 21.00

11aprile2023
Scribble scribble
L'uso dei quaderni, il moodboard, i colori, le atmosfere, i dialoghi, i punti di riferimento (compresi gli altri libri, i film, le musiche o i fumetti): tutto contribuisce a fissare sulla mappa il disegno del percorso che intendiamo intraprendere. Più le idee sono chiare e a fuoco e più lontano arriveremo. Ogni storia è un enigma da sciogliere, anche quelle apparentemente distanti dal genere: l'intrigo intrattiene, seduce, lega il lettore.
Dalle 19.00 alle 21.00

18aprile2023
Leggere attivamente
Saper scrivere o strutturare significa saper leggere. Analisi di un racconto esemplare: entrata in scena del tema, uso della descrizione. Perfezionare il vuoto e il pieno, cosa si dice e cosa si cela. Il racconto è come una torta, cresce e si struttura a livelli. Il lettore è il destinatario di quella torta, e deve alzarsi dal tavolo conservando un po’ di appetito, che lo porterà a tornare, a voler leggere ancora, a frequentare la tua arte di narratore. (Ipnotista, seduttore, ladro, traditore o smemorato, in pratica tutto quanto di peggio si possa immaginare…)
Dalle 19.00 alle 21.00

Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- - In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.