Corsi

La sezione Corsi comprende le proposte didattiche più articolate, che si sviluppano nell’arco di alcuni mesi: la Scuola annuale; i corsi serali di Scrivere di notte; Scrivere di sabato; Scrivere nel presente; Molto forte, incredibilmente lontano, Scrivere per ragazzi, Cantiere romanzo.
Ogni corso prevede uno o più incontri di presentazione aperti e gratuiti, per conoscere in anticipo docenti e programmi.

11 17 2022 corsi img 2023 sads 480x480.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

06 novembre 2023

In presenza
300 ore di lezione con 16 insegnanti per approfondire le tecniche della narrazione e lavorare a un proprio progetto di scrittura. Dall’idea narrativa allo sviluppo della trama, dalla caratterizzazione alla costruzione di ambienti e dialoghi, dal punto di vista fino alla ricerca di tono e stile, il primo quadrimestre prevede 160 ore di lezioni frontali, esercitazioni mirate e confronto uguali per tutti. Nel secondo quadrimestre ciascun alliev* potrà scegliere di seguire uno o più tra i cinque laboratori proposti: narrativa, sceneggiatura, editoria, giornalismo, podcast. Al termine del corso Belleville organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare a case editrici e agenti letterari i progetti individuali sviluppati sotto la guida degli insegnanti.

4.850
AcquistaVai al programma
11 28 2022 corsi img 2023 imdl 480x480.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

29 marzo 2023

Online
L’obiettivo del corso è imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Nel modulo Fondamenti verrà introdotto il funzionamento della casa editrice e le diverse professionalità che la compongono. Nel laboratorio “Il mestiere dell’editor” si approfondirà il lavoro sul testo nelle sue varie declinazioni – dalla valutazione di un testo inedito al rapporto con l’autore, dal micro-editing alla stesura dei testi di copertina – attraverso esercitazioni che saranno lette e commentate dall’insegnante.

990
AcquistaVai al programma
11 17 2022 corsi img 2023 spr 480x480.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

12 aprile 2023

Online
Il corso si propone di fornire gli strumenti utili a approfondire le specificità e i meccanismi che governano la narrativa per ragazzi di oggi. Nel modulo Fondamenti i docenti analizzeranno cinque libri esemplari, uno per ogni fascia di pubblico, esplorando le caratteristiche di ciascuna e proponendo esercizi mirati riferiti ai diversi formati, generi e aspetti del narrare (dall'albo illustrato alle prime letture, dalla fiaba al young adult). Nel modulo Laboratorio ciascuno dei partecipanti lavorerà all'elaborazione di un proprio  progetto, scegliendo la forma espressiva più adatta, sviluppando l’intreccio e l’arco di trasformazione dei personaggi, affinando le atmosfere e lo stile. 

390
AcquistaVai al programma
12 05 2022 corsi img 2023 cr 480x480.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

15 aprile 2023

In presenza
Un laboratorio in 8 incontri a cadenza mensile, da aprile a dicembre, pensato per aiutare chi ha in testa un romanzo a svilupparlo, a riconoscerne punti di forza e debolezze, a impostarne trama e personaggi e infine a scriverlo. In ogni incontro i testi dei partecipanti saranno commentati in un processo di revisione, approfondimento e ricerca delle soluzioni narrative più efficaci, di perfezionamento dello stile e di affinamento della propria “voce”, attraverso il confronto costante con il docente e con la classe.

990
1.100
AcquistaVai al programma
12 14 2022 corsi img 2023 sdn 480x480 pieri.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

26 aprile 2023

In presenza
Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna - si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, della trama alla ricerca di una propria "voce". Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l'anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.

480
AcquistaVai al programma
*
I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date in programma potranno subire variazioni.