1 lezione / 6 ore
Sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Il mercato librario macina novità a getto continuo. Sempre più spesso, però, a contendersi l’attenzione dei lettori e lo spazio sugli scaffali delle librerie non sono solo testi “nuovi” (o, al contrario, riedizioni di classici conclamati), ma opere la cui prima pubblicazione ed eventuale fortuna risale a decenni o a secoli fa. È il ripescaggio: ovvero la tendenza – sempre più diffusa tra gli editori italiani e non solo – a scommettere sulla qualità, sul fascino, sulla forza di testi stagionati ma non datati, ingiustamente ignorati o dimenticati. Ma come funziona questo mercato editoriale parallelo? Che caratteristiche ha? Quali sono i casi di recupero letterario più emblematici? Che criteri di selezione adottano gli editori? Su quali risorse o “terreni di caccia” concentrano le proprie energie e perché?
In questo workshop di 6 ore con Giulia Caminito, scrittrice e consulente editoriale, esploreremo gli aspetti concreti della sottile arte del ripescaggio; ragioneremo sulle opportunità e sulle sfide che un simile orientamento editoriale comporta, e sulle competenze necessarie a effettuare scelte efficaci.
> Giulia Caminito presenterà il workshop lunedì 6 febbraio dalle 19.00 alle 20.00, in diretta streaming su Zoom.
La docente
Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di "Letterate Magazine". Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri.
Programma
- Cos’è il ripescaggio: discussione e analisi di alcune case history emblematiche
- Editori e collane specializzate in Italia: qualche esempio
- Lo scouting: dove, come, cosa cercare. E soprattutto perché
- Il ruolo degli editori stranieri specializzati, delle university press, delle antologie tematiche, degli accademici e dei traduttori
- La questione dei diritti: agenti letterari, estate, public domain, i diritti della traduzione
- La cura(tela) editoriale
- Esercitazione
Si raccomanda ai partecipanti di portare pc o tablet per lo svolgimento dell’esercitazione.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento a amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.